Nonostante sia una destinazione molto visitata, San Giovanni Rotondo ha anche alcuni vicini che merita la pena esplorare. Questi borghi offrono una vista autentica della vita in Puglia e permettono di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Uno di questi borghi è Monte Sant’Angelo, situato a soli 30 chilometri da San Giovanni Rotondo. Questo medievale è famoso per il Santuario di San Michele Arcangelo, uno dei siti religiosi più importanti d’Europa. Il santuario è costruito all’interno di una grotta e offre una vista spettacolare sulla costa pugliese. Oltre al santuario, Monte Sant’Angelo vanta stradine pittoresche, negozi tradizionali e una ristorazione di alta qualità.
Un altro borgo da non perdere è Alberona, situato a soli 20 chilometri da San Giovanni Rotondo. Questo borgo, incastonato tra i monti della Daunia, è considerato uno dei borghi più d’Italia. Le stradine, le case in pietra e il castello medievale regalano un’atmosfera magica. Alberona è anche circondata da una natura incontaminata, con numerosi sentieri per escursioni e passeggiate panoramiche.
Proseguendo verso la costa adriatica, si trova il borgo di Peschici, a circa 60 chilometri da San Giovanni Rotondo. Peschici è un pittoresco borgo marinaro con una spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline. Il centro storico si erge su di una scogliera e offre una vista mozzafiato sul mare. Il borgo è noto anche per la sua cucina tipica, con ottimi ristoranti di pesce.
Infine, non si può tralasciare il borgo di Vieste, a circa 70 chilometri da San Giovanni Rotondo. Vieste è uno dei borghi più affascinanti del Gargano, con le sue case bianche e i vicoli stretti che si snodano tra di esse. Il borgo sorge su di una roccia a picco sul mare, offrendo panorami spettacolari. Vieste è anche nota per le sue splendide spiagge e per la possibilità di fare escursioni nelle grotte marine del Gargano.
In conclusione, San Giovanni Rotondo offre non solo la possibilità di visitare il santuario di Padre Pio, ma anche la vicinanza a numerosi borghi affascinanti. Monte Sant’Angelo, Alberona, Peschici e Vieste sono solo alcune delle gemme nascoste che si possono scoprire in questa parte della Puglia. Ogni borgo ha la propria unicità e bellezza da offrire, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale della regione.