1. Craco, Matera: Situato nella regione della Basilicata, Craco è uno dei borghi fantasma più famosi d’Italia. Abbandonato negli anni ’60 a causa di problemi strutturali e rischi di frane, Craco è diventato un set per numerosi film. Le sue strade deserte e le case in rovina offrono una vista spettacolare sulla valle adiacente.
2. Pentedattilo, Calabria: Incastonato in cima a una montagna rocciosa, Pentedattilo è un borgo fantasma che prende il nome dalla forma della sua fortificazione, che assomiglia a una mano con cinque dita. Abbandonato negli anni ’60, oggi il villaggio è un importante sito turistico e offre panorami mozzafiato sulla Calabria.
3. Craco Vecchio, Abruzzo: Non confondere Craco Vecchio con Craco in Basilicata. Situato nella regione dell’Abruzzo, Craco Vecchio è un antico borgo medievale abbandonato nel XVII secolo a causa di terremoti. Solo le rovine delle case e della chiesa rimangono oggi, ma il villaggio offre ancora una vista panoramica sulla valle del fiume Carapelle.
4. Borgo di Roccaverano, Piemonte: Selvaggio e romantico, il borgo di Roccaverano, situato in cima a una collina, ha una vista panoramica sulle colline e sui vigneti circostanti. Abbandonato nel XIX secolo, il villaggio fantasioso e il suo castello in rovina sono un vero tesoro per gli amanti della storia e dell’archeologia.
5. Salemi, Sicilia: Abbandonato a causa di un terremoto nel 1968, Salemi è stato successivamente ricostruito. Tuttavia, la città vecchia rimane ancora deserta, con i suoi vicoli stretti e i palazzi in rovina. La sua atmosfera surreale attrae turisti e fotografi da tutto il mondo.
6. Vagli di Sotto, Toscana: Situato nella pittoresca regione della Garfagnana, Vagli di Sotto è un borgo fantasma sommerso. Le case e la chiesa della città sono state allagate quando è stato costruito un lago artificiale negli anni ’40. Tuttavia, durante periodi di siccità, il lago viene svuotato, rivelando il borgo sommerso e attirando turisti da tutto il mondo.
7. Castello di Sammezzano, Toscana: Anche se non è un vero borgo, il Castello di Sammezzano merita comunque una menzione. Questo castello neo-moresco abbandonato si trova nelle colline toscane ed è famoso per le sue stanze decorate in stile orientale. Nonostante sia in stato di degrado, attira ancora visitatori affascinati dalla sua bellezza decadente.
I borghi fantasma italiani più suggestivi offrono un’opportunità unica di immergersi nel passato e scoprire la loro storia. Solcare le strade deserte di queste città abbandonate è come viaggiare indietro nel tempo, e il fascino decadente dei loro edifici in rovina crea un’atmosfera suggestiva. Se hai una passione per l’archeologia, la storia o semplicemente apprezzi la bellezza dell’abbandono, questi borghi sono una tappa imperdibile nella tua prossima visita in Italia.