I a della città di Castello sono dei tesori nascosti che vale assolutamente la pena visitare. Si tratta di incantevoli paesini che si trovano nelle immediate vicinanze della città e che offrono uno sguardo autentico sulla vita rurale italiana.

Uno dei borghi più suggestivi è senza dubbio Montone, situato a soli 10 chilometri da Castello. Questo antico medievale è incastonato tra le dolci colline dell’Umbria e offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante. Qui si può passeggiare per le strette viuzze di ciottoli, visitare la bellissima chiesa di San Francesco e ammirare la magnifica Rocca di Montone, una imponente fortezza che domina il paesaggio.

Un altro borgo che merita una visita è Citerna. Questo pittoresco villaggio sorge su una collina e offre panorami mozzafiato sulla valle del Tevere. Le sue strade acciottolate, le case in pietra e i fiori colorati creano un’atmosfera magica e romantica. Citerna vanta anche una delle piazze più suggestive dell’Umbria, con una fontana rinascimentale al centro e una vista panoramica sulle colline circostanti.

A poca distanza da Citerna si trova anche Monterchi, famoso per ospitare uno dei capolavori del Rinascimento italiano: il dipinto “Madonna del Parto” di Piero della Francesca. Questo piccolo borgo è un vero gioiello artistico e offre anche un’affascinante atmosfera medievale, con le sue mura antiche e le strette viuzze.

Non possiamo poi dimenticare Anghiari, un borgo che si trova a soli 16 chilometri da Castello e che vanta una posizione strategica lungo la valle del Tevere. Questo suggestivo villaggio è famoso per la sua battaglia storica del 1440, immortalata in un famoso dipinto nella sala del consiglio comunale. Anghiari offre anche un’architettura medievale ben conservata e una vista panoramica sulla valle.

Infine, non possiamo non menzionare Città di Castello stessa, la città che dà il nome a questa zona. Città di Castello è una vivace località che combina storia, cultura e bellezze paesaggistiche. Qui si può visitare il Palazzo Vitelli alla Cannoniera, una meravigliosa dimora del XVI secolo, e ammirare la magnifica cattedrale di San Florido. La città ospita anche numerosi eventi culturali e naturalistici durante tutto l’anno, che attirano visitatori da tutto il mondo.

In conclusione, i borghi a ridosso della città di Castello offrono un’esperienza autentica e affascinante della vita rurale in Italia. Con la loro architettura antica, i panorami mozzafiato e la ricchezza culturale, questi borghi sono dei veri e propri tesori da scoprire. Quindi, se avete la possibilità, non perdete l’occasione di visitare questi incantevoli luoghi che si trovano a pochi passi da Castello.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!