La compagnia ha una forte presenza a livello globale, con siti di produzione e di ricerca e sviluppo in diversi paesi, tra cui la Francia. La filiale francese di Boeing è stata aperta nel 2006, quando l’azienda ha acquisito la società francese Altran Technologies Aerospace.
La divisione francese di Boeing, nota come Boeing France, si concentra sulla progettazione, lo sviluppo e la produzione di velivoli e componenti aeronautici. La divisione lavora anche in stretta collaborazione con i suoi clienti francesi, tra cui l’aviazione civile e militare.
Tra gli importanti progetti Boeing in Francia, vi è il Boeing 787 Dreamliner, un aereo di linea a lungo raggio con un’altitudine di crociera di 43.000 piedi e in grado di trasportare fino a 290 passeggeri. Il Dreamliner è stato accettato alla fine del 2009 ed è stato introdotto commercialmente nel 2011.
In Francia, la divisione di Boeing sviluppa anche il nuovo aeromobile militare KC-46, un aerocisterna che sarà utilizzato principalmente dall’Air Force degli Stati Uniti.
Oltre alla produzione di aeromobili, Boeing France è anche impegnata nella ricerca e sviluppo di materiali avionici e di costruzione, e nella progettazione di tecniche di manutenzione e di riparazione.
Boeing France impiega circa 6.000 persone in tutta la Francia, da Parigi a Marsiglia. La maggior parte dei dipendenti sono ingegneri, tecnici e addetti alla produzione.
La divisione di Boeing in Francia, come tutte le altre filiali dell’azienda nel mondo, si concentra sulla sicurezza, sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale. L’azienda ha investito fortemente nella gestione ambientale, nella riduzione dell’impatto ambientale e nel risparmio energetico.
Inoltre, Boeing France collabora con molte organizzazioni locali e nazionali in Francia per fornire supporto e risorse alla comunità. Questo include programmi di formazione professionale, iniziative di educazione e borse di studio per studenti universitari.
In definitiva, Boeing France è un’eccellente esempio di collaborazione internazionale e di innovazione tecnologica. Con l’impegno costante per la sicurezza, la qualità e l’ambiente, l’azienda è ben posizionata per svilupparsi ulteriormente e continuare a dare un contributo significativo alla tecnologia aeronautica.