La Bocchetta di Altare è un passo di montagna che si trova nelle Alpi Liguri, nel nordovest dell’Italia. Situata ad un’altitudine di 1169 metri, la Bocchetta di Altare si trova tra la provincia di Savona e quella di Imperia, collegando i comuni di Altare e Arnasco.

Il passo è stato utilizzato fin dall’antichità come via di comunicazione tra la pianura e la montagna, essendo una delle poche vie di collegamento tra le due zone. Grazie alla sua posizione strategica, la Bocchetta di Altare è stata anche protagonista di numerose battaglie e avvenimenti storici, come ad esempio la resistenza contro l’invasione napoleonica nel 1796.

L’accesso alla Bocchetta di Altare può essere effettuato attraverso diverse strade e sentieri, a piedi o in mountain bike, percorrendo le antiche mulattiere che venivano utilizzate dai pastori e dai braccianti che trasportavano merci dalla costa al lato alpino.

Il passaggio attraverso la Bocchetta di Altare offre la possibilità di ammirare dapprima il panorama della pianura ligure e poi quello delle Alpi Liguri con i suoi boschi, vallate e cime.

Alla sommità della Bocchetta di Altare si trova il Santuario della Madonna della Guardia, meta di pellegrinaggi dai tempi antichi. La chiesetta è stata costruita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, in ricordo di un’immagine della Vergine Maria che, secondo la leggenda, sarebbe apparsa a un pastore in quella zona.

Il Santuario della Madonna della Guardia è meta anche di un importante evento sportivo: la Granfondo della Madonna della Guardia, una delle manifestazioni ciclistiche più famose e impegnative della Liguria. La Granfondo prevede un percorso di 130 chilometri con partenza da Genova e arrivo al Santuario della Madonna della Guardia passando per la Bocchetta di Altare.

Inoltre, la Bocchetta di Altare offre anche diverse opportunità per gli amanti dell’arrampicata, con numerose vie di varie difficoltà. Tra le vie più famose, la via dei Normanni che si snoda sui pendii del monte Settepani, e la via del Vecchio Chiappo, un itinerario di difficoltà impegnativa che attraversa il fianco del monte Acquarone.

Per chi ama la natura, la Bocchetta di Altare è un luogo ideale dove trascorrere una giornata all’aria aperta, con percorsi escursionistici di diversa difficoltà tra boschi, torrenti e paesaggi mozzafiato.

Infine, la Bocchetta di Altare offre anche la possibilità di degustare prodotti tipici della tradizione culinaria ligure, come il pesto, la focaccia, il pane di Altare e il vino Pigato di Albenga.

In sintesi, la Bocchetta di Altare è un luogo magico e suggestivo dove storia, natura e sport si fondono in un’unica meravigliosa esperienza. Un’escursione attraverso la Bocchetta di Altare è il modo migliore per conoscere e apprezzare le bellezze di questa terra straordinaria.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!