Le bobine sono utilizzate in una vasta gamma di dispositivi elettronici, come ad esempio nei motori elettrici, trasformatori, generatori, sistemi di accensione di automobili e anche negli altoparlanti. Questo significa che la bobina è un componente molto versatile e importante in molti settori industriali.
Le bobine vengono classificate in base alle loro proprietà e funzioni. Le bobine di potenza hanno un filo di rame spesso che permette di gestire grandi quantità di corrente. Le bobine di segnale, invece, hanno fili molto sottili per gestire piccole quantità di corrente. Le bobine di induzione sono quelle utilizzate nei trasformatori per convertire l’energia elettrica in energia magnetica e viceversa.
Il processo di costruzione delle bobine varia a seconda dell’applicazione a cui sono destinate. Le bobine più comuni sono quelle a Ø32mm (1 1/4”) e quelle a Ø40mm (1 5/8”) ed il loro diametro è scelto in base alla quantità di energia magnetica necessaria. Il nucleo della bobina deve essere di un materiale isolante con alto punto di curie, come ad esempio ferriti, che ha la capacità di non magnetizzarsi o dissipare energia termica. Il filo conduttore viene fatto circolare intorno al nucleo per creare un campo magnetico.
Il tipo di filo utilizzato nella costruzione delle bobine è essenziale. Il filo di rame è il più comune per bobine di grandi dimensioni, mentre per quelle di piccole dimensioni vengono utilizzati fili di rame smaltati. Questi ultimi presentano la caratteristica di essere rivestiti con uno strato di smalto che previene il contatto tra i singoli fili, garantendo una isolazione efficace per le alte tensioni. Per le bobine di alta qualità, invece, è presente una sovrapposizione di due o più strati di filo per ottenere una maggiore capacità e una migliore lavorazione.
Nell’industria meccanica, le bobine vengono utilizzate come motori elettrici. Questi tipi di bobine sono composti da un nucleo, un rotore ed il sistema di controllo. Il nucleo della bobina è costituito da una serie di schermi metallici isolati che hanno la funzione di convertire l’energia elettrica in energia meccanica.
Le bobine sono anche presenti nei sistemi di accensione delle automobile. Queste bobine sono utilizzate per aumentare la tensione dell’energia fornita alla candela di accensione, il che fa scoccare la scintilla necessaria per far funzionare il motore della macchina.
In sintesi, la bobina rappresenta un elemento di grande importanza per molti dispositivi elettronici e meccanici, garantendo un’azione accurata e controllata. È un componente che richiede un’alta precisione e un’accurata selezione dei materiali. Grazie alle sue proprietà magnetiche, la bobina è un eccellente alleato per il funzionamento di molte cose, come la trasmissione di energia da un dispositivo ad un altro o come elemento energizzante di una macchina. Senza le bobine, molti apparecchi elettronici e industriali non potrebbero funzionare in modo accurato e affidabile.