Il film inizia con una breve introduzione del narratore che presenta il personaggio principale e l’ambientazione del film. Ci viene mostrato George Jung come un bambino che cresce negli anni ’50 in una famiglia instabile e disfunzionale. Questo è il momento in cui Jung sviluppa il suo desiderio di fuggire e di avere successo a tutti i costi.
Dopo aver lavorato come spacciatore di marijuana in California, Jung decide di trasferirsi in Messico per iniziare a contrabbandare cocaina negli Stati Uniti. Qui conosce un produttore di cocaina colombiano e inizia ad importare grandi quantità di droga negli Stati Uniti. Questo lo porta a guadagnare un’enorme quantità di denaro e a diventare uno dei più importanti e ricchi contrabbandieri di cocaina dell’epoca.
Il film segue la vita tumultuosa di George Jung, attraverso incontri con personaggi che gli cambieranno la vita, come il trafficante di droga colombiano Pablo Escobar, l’agente dell’FBI Tucci e la sua bravissima amante Mirtha (interpretata da Penelope Cruz). Durante il corso del film, vediamo Jung affrontare una serie di difficoltà, tra cui un periodo in prigione, la rottura della sua relazione con Mirtha e la sua dipendenza dalle droghe.
Il tono del film è drammatico, ma la regia di Demme riesce a bilanciare questo con qualche momento di leggerezza e umorismo. La colonna sonora del film è molto forte, in particolare la selezione di canzoni degli anni ’70 e ’80 che si adattano perfettamente all’ambientazione del film.
Blow di Ted Demme è un film che offre uno sguardo interessante sulla vita di uno dei più noti spacciatori di cocaina degli anni ’70 e ’80. Johnny Depp è semplicemente straordinario come George Jung, dandogli una combinazione perfetta di fascino, egoismo e vulnerabilità. La sua brillante interpretazione rende il personaggio incredibilmente realistico.
Il film è anche notevole per la sua accurata ricostruzione degli Stati Uniti e dell’America Latina degli anni ’70 e ’80, grazie alla scenografia e ai costumi. Il film riesce a catturare l’atmosfera del tempo e il modo in cui la cultura ha influenzato la diffusione della droga negli Stati Uniti.
In ultima analisi, Blow di Ted Demme è un film riuscito che offre uno sguardo interessante sulla vita di uno dei più importanti contrabbandieri di droga del XX secolo. Grazie alla performance di Johnny Depp e all’abile regia di Demme, il film riesce a rappresentare in modo realistico e coinvolgente la vita di George Jung, il giovane surfista che diventa uno dei più grandi trafficanti di droga dell’epoca. Se sei un appassionato di film che trattano questo genere di temi, allora Blow è sicuramente un film da non perdere.