La loro ricetta tradizionale prevede ingredienti semplici, ma di alta qualità. Farina, zucchero, uova e burro, insieme agli aromi, si uniscono per dar vita a un biscotto piuttosto leggero e friabile al palato. Le varianti locali possono includere la presenza di mandorle o nocciole, ma alla fine il risultato è sempre quello di un prodotto genuino e gustoso.
Per chi volesse cimentarsi nella preparazione dei biscotti dolci di Firenze, ecco la ricetta:
– 300 g di farina 00
– 150 g di zucchero semolato
– 120 g di burro a temperatura ambiente
– 2 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
– sale q.b.
In una ciotola capiente, lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere le uova, uno alla volta, continuando a mescolare con una spatola o le fruste elettriche. Unire la scorza grattugiata del limone e una presa di sale.
Setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerla al composto, amalgamando il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprire con la pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, prendere l’impasto e crearne delle palline di dimensioni simili, posizionandole su una teglia rivestita di carta da forno. Distanziale tra di loro per evitare che si toccano durante la cottura.
Preriscaldare il forno a 180°C e infornare i biscotti dolci di Firenze per circa 15-20 minuti, finché non risulteranno dorati e fragranti.
Una volta cotti, lasciarli raffreddare completamente, poi servirli con un caffè o un tè caldo.
I biscotti dolci di Firenze sono la scelta perfetta per una colazione o una merenda golosa, soprattutto se accompagnati da una marmellata fatta in casa o a base di frutta fresca di stagione. Inoltre, sono un’idea regalo originale da portare ai propri amici e familiari, per far gustare loro il sapore autentico della Toscana.
In sintesi, i biscotti dolci di Firenze rappresentano un classico della pasticceria italiana, un’esperienza da provare per chiunque ami i sapori genuini e ricchi di tradizione. La loro semplice ma deliziosa ricetta può diventare un esempio di come le bontà della cucina italiana siano spesso date da pochi ingredienti, ma saputi utilizzare con maestria.