I biscotti di San Martino sono una tipica specialità siciliana, consumata durante le festività religiose del 11 novembre, giorno dedicato al santo patrono di Tours nella tradizione cattolica.

La ricetta originale di questi biscotti prevede l’uso di mandorle, zucchero, uova e farina, ma in alcune zone della Sicilia vengono aggiunti ingredienti come la cannella o la scorza di limone per aromatizzare il composto.

Per realizzare i biscotti di San Martino, il primo passo è tostare le mandorle in forno a 150° per circa 10 minuti, poi tritarle grossolanamente. In una terrina, si mescolano le mandorle con lo zucchero e le uova, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, si aggiunge la farina setacciata poco per volta, fino a ottenere un impasto morbido. Si forma con le mani delle palline, le quali si appiattiscono leggermente per dar loro la forma dei biscotti.

Una volta pronti, i biscotti di San Martino vengono cotti in forno a 180° per circa 20-25 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti.

I biscotti di San Martino si sposano perfettamente con il vino Marsala, tipico dell’isola, e sono una deliziosa alternativa ai biscotti tradizionali serviti durante le feste.

Nonostante la semplicità degli ingredienti, i biscotti di San Martino sono molto apprezzati per il loro gusto deciso e la consistenza morbida. La loro forma schiacciata richiama quella dei pomi d’oro, frutto simbolo di San Martino, e per questo assumono un significato simbolico nella tradizione siciliana.

In Sicilia, la festa di San Martino è celebrata in modo particolare, con processioni religiose, sagre e feste popolari. Questo dolce non può mancare sulla tavola delle famiglie siciliane, che lo condividono insieme a parenti e amici in segno di convivialità e condivisione.

La ricetta dei biscotti di San Martino è stata tramandata di generazione in generazione ed è caratterizzata dal sapore autentico e genuino degli ingredienti del territorio. È un esempio di come la tradizione culinaria siciliana sia ancora viva e radicata nei cuori e nelle tavole della gente, che conserva gelosamente i sapori e i profumi della propria terra.

Se desiderate provare i biscotti di San Martino, non esitate a seguire questa semplice ricetta e accompagnateli con un bicchiere di Marsala o una tazza di caffè. Il loro gusto deciso e il loro aroma intenso vi sorprenderanno e vi conquisteranno. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!