Innanzitutto, i cachi. Questi frutti, originari dell’Asia, sono ricchi di minerali come il potassio, il fosforo e il calcio, ma soprattutto sono una fonte di vitamina A. Questa vitamina è importante per la salute degli occhi, del sistema immunitario e della pelle.
Le mele, invece, sono una fonte di fibre solubili e insolubili. Queste fibre aiutano a regolare il transito intestinale, prevenendo la stitichezza. Inoltre, la presenza di antiossidanti nelle mele aiuta a proteggere il nostro organismo dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule.
Per preparare i bicchierini di cachi e mele occorrono pochi ingredienti e poco tempo. Per prima cosa, sbucciate un cachi maturo e tagliatelo a cubetti. Fate la stessa cosa con una mela dolce, come la Golden. Mescolate le due frutta in una ciotola e aggiungete un po’ di succo di limone per evitare che la mela si ossidi.
Prendete dei bicchierini trasparenti e iniziate a comporli con uno strato di mele e uno strato di cachi. Continuate così fino a riempire il bicchierino. Potete guarnire il bicchierino con una fogliolina di menta fresca o con una spolverata di cannella in polvere.
I bicchierini di cachi e mele si prestano anche a diverse variazioni. Ad esempio, potete sostituire il succo di limone con un po’ di miele, per aggiungere un tocco di dolcezza in più. In alternativa, potete aggiungere una manciata di noci tritate per conferire un sapore più deciso al dessert.
Questi bicchierini sono l’ideale per concludere un pasto leggero o per uno spuntino sano e gustoso. Inoltre, sono perfetti anche per chi segue una dieta vegana o per chi ha problemi di intolleranza al lattosio.
In conclusione, i bicchierini di cachi e mele sono un’idea originale e salutare per un dessert che non rinuncia al gusto. Grazie alle proprietà benefiche di queste due frutta, possiamo concederci un dolce senza sentirne il senso di colpa. Provate a preparare i bicchierini di cachi e mele, vi conquisteranno al primo morso!