Luini ha iniziato la sua carriera artistica a Milano, dove ha lavorato con il celebre pittore vinciano per un certo periodo di tempo. Durante questo periodo, ha appreso molte delle tecniche di pittura di Leonardo, come l’effetto sfumato e la prospettiva.
Il lavoro di Luini è noto per la bellezza e l’eleganza, come dimostrano le sue opere più famose, come la “Madonna e il Bambino con Sant’Anna” e “La Vergine col Bambino e San Giovanni Battista”.
Dopo aver completato le sue opere più famose di Milano, si trasferì nel nord Italia, lavorando principalmente a Varese e Como. Qui creò molte opere magnifiche, come la “Madonna col Bambino e Sant’Agostino” e la “Madonna dell’Assunta”, che attirarono l’attenzione di molti dei suoi contemporanei.
Luini continuò a lavorare fino alla fine della sua vita. Morì a Milano intorno al 1532-1533.
La tecnica di pittura di Luini è caratterizzata da una forte capacità di creare l’illusione di volumi e profondità, grazie all’utilizzo di una forte luce e ombra. Ciò lo rese un pittore molto apprezzato alla sua epoca, e la sua influenza si può trovare anche in opere di artisti successivi.
Il lavoro di Luini è stato molto influenzato dal suo ambiente lombardo, che gli ha fornito una ricca tradizione artistica di cui attingere ispirazione. Tuttavia, il suo lavoro è spesso caratterizzato da una certa austera eleganza che lo rende idoneo anche alle culture e ai pubblici più lontani.
Il suo talento e la bellezza delle sue opere hanno dimostrato la sua importanza per la storia dell’arte. La sua figura rimane un importante punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di pittura rinascimentale.