Nato a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, il 25 luglio 1943, Carletti ha iniziato la sua carriera musicale nei primi anni ’60, suonando con diverse band locali. Nel 1966, insieme ad altri musicisti, ha fondato i New Trolls, uno dei gruppi più importanti e influenti della musica italiana.
Con i New Trolls, Carletti ha contribuito alla creazione di alcuni dei brani più famosi della band, tra cui “Una miniera”, “Aquile e scoiattoli”, “Rivoluzione” e “Aldebaran”. Inoltre, ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti della scena musicale italiana, come Lucio Battisti e Fabrizio De André.
Oltre alla sua attività con i New Trolls, Carletti ha anche intrapreso una carriera da solista, pubblicando diversi album e collaborando con vari artisti. Nel 1996, ha rilasciato l’album “Il pianeta delle scimmie”, ispirato al celebre film omonimo, che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica.
Nel corso degli anni, Carletti ha dimostrato di essere un musicista eclettico e versatile, capace di spaziare tra diversi generi musicali, dalla musica classica alla musica pop.
Oltre alla sua attività musicale, Carletti ha anche lavorato come produttore discografico e ha fondato una propria etichetta discografica, la Magma Records. Inoltre, ha anche svolto attività di doppiaggio, prestando la sua voce a numerosi personaggi di serie animate e film.
Nonostante la sua carriera di successo, Carletti ha sempre mantenuto un basso profilo e si è distinto per la sua modestia e la sua umiltà. In un’intervista del 2016, ha dichiarato: “Non mi piace parlare di me stesso o della mia carriera. Sono solo un musicista che ama fare musica e condividere la sua passione con gli altri”.
Beppe Carletti è stato un pioniere della scena musicale italiana e uno dei musicisti più rispettati e amati del paese. La sua musica ha influenzato molte generazioni di artisti e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica italiana.
In conclusione, Beppe Carletti è un musicista straordinario che ha segnato la storia della musica italiana. Il suo talento, la sua passione e la sua umiltà lo hanno reso una figura di riferimento per molti musicisti e appassionati di musica in Italia e nel mondo. La sua eredità musicale continuerà a vivere per sempre nella storia della musica italiana.