La bavarese nasce all’inizio del XIX secolo insieme alla pasticceria francese, e presto diventa uno dei dessert più amati in Europa. La sua preparazione è piuttosto semplice: si inizia preparando una crema pasticcera con latte, zucchero e tuorli d’uovo, cui viene poi aggiunta la gelatina resa liquida con un po’ d’acqua. La panna montata viene aggiunta alla crema ancora calda, e il composto viene versato nei bicchieri o nelle forme dove si lascerà rassodare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
La bavarese, grazie alla sua leggerezza, è spesso servita dopo i pasti come dessert, ma può anche essere utilizzata come base per torte particolari. Ad esempio, la bavarese al cioccolato può essere uno degli ingredienti per una torta cremosa e golosa, dando un tocco di raffinatezza alla preparazione. La bavarese può anche essere servita come dessert per le occasioni speciali, come matrimoni o feste di compleanno, dove sia importante mostrare la propria abilità nella preparazione di dolci creativi e deliziosi.
Ogni regione ha una propria versione della bavarese, come ad esempio quella al caffè presente nella regione di Trentino Alto Adige, mentre a Roma è possibile gustare la bavarese alle mandorle preparata con zucchero a velo, latte, mandorle e panna fresca. In molte pasticcerie europee, la bavarese viene preparata con liquori, come il Grand Marnier o il brandy, che ne accentuano il gusto e il profumo.
Ma non solo la bavarese è un dessert, può essere utilizzata anche per preparare mousse, torte e altri dolci creativi. Ad esempio, una bavarese alla fragola può essere utilizzata come base per una torta a strati con crema al limone, mentre una mousse al cioccolato può essere realizzata con bavarese al cioccolato come ingrediente principale.
Insomma, la bavarese è un dessert versatile e molto amato dagli amanti della pasticceria, che può essere presentato in mille modi e declinato in mille gusti diversi. Se siete appassionati di dolci leggeri e buoni, la bavarese è sicuramente una scelta che non vi deluderà!