La Basilicata, una regione ricca di bellezze naturali, offre numerosi parchi e aree naturali che meritano di essere visitati. In questa guida, vi accompagneremo alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi che la Basilicata ha da offrire.

Uno dei parchi più famosi della regione è il Parco Nazionale del Pollino. Situato tra la Basilicata e la Calabria, questo parco offre una varietà di paesaggi mozzafiato. Le sue montagne imponenti, le valli verdi e i fiumi limpidi sono l’ambientazione perfetta per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Qui è possibile fare escursioni, scalate, mountain bike e birdwatching. Il Pollino è anche famoso per la presenza di lupi, daini e aquile reali, che rendono l’esperienza ancora più affascinante.

Un altro parco da non perdere è il Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Situato tra le province di Matera e Potenza, questo parco offre un ambiente suggestivo caratterizzato da piccoli villaggi storici, montagne e fiumi. Qui è possibile fare escursioni a piedi o a cavallo tra boschi di faggi secolari e ammirare le spettacolari pareti rocciose. Il parco è anche noto per la presenza del lupo appenninico, che viene protetto e monitorato con attenzione.

Per gli amanti delle grotte, la Basilicata offre alcune delle più belle d’Italia. Una delle grotte più famose è la Grotta di Castellana, situata vicino al paese di Castellana Grotte. Questa grotta è famosa per le sue formazioni di stalattiti e stalagmiti spettacolari, e si estende per oltre 3 km. Un altro sito imperdibile è la Grotta di Pertosa, situata nel Parco Nazionale del Cilento. Qui è possibile fare un tour in barca e ammirare le fantastiche stalattiti che si riflettono nelle acque del fiume.

Una delle aree naturali più affascinanti e meno conosciute della Basilicata è il Parco delle Gravine. Situato nel nord della regione, questo parco è caratterizzato da profonde gole scavate dal fiume Bradano. Qui è possibile fare escursioni lungo i sentieri che si snodano tra le pareti rocciose e ammirare gli affascinanti paesaggi. Il parco è anche famoso per la presenza di molte specie di uccelli, tra cui l’aquila reale e il picchio nero.

Infine, non si può visitare la Basilicata senza ammirare la bellezza della Montagna Matera. Situata vicino alla città di Matera, questa montagna offre panorami spettacolari città dei Sassi e sulla campagna circostante. È possibile fare escursioni lungo i suoi sentieri o semplicemente rilassarsi godendosi la vista mozzafiato.

In conclusione, la Basilicata offre una grande varietà di parchi e aree naturali che vale la pena esplorare. Dai famosi Parchi Nazionali a piccole gemme nascoste, la regione sorprende i visitatori con la sua bellezza naturale unica. Quindi, se siete amanti della natura e delle avventure all’aria aperta, la Basilicata è il posto giusto per voi!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!