La Basilica di San Domenico è una delle chiese più importanti di Siena, in Toscana. Situata fuori dalle mura della città, sulla collina di San Domenico, la basilica è dedicata a San Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei Domenicani.

La chiesa fu costruita nel corso del XIII secolo, ed è uno dei migliori esempi di architettura gotica in Italia. La facciata della basilica è in laterizio a vista, ed è caratterizzata da un portale centrale sormontato da un grande rosone. All’interno della chiesa si trovano numerose opere d’arte, tra cui alcuni degli affreschi più belli di Siena.

Uno dei punti salienti della Basilica di San Domenico è la Cappella delle Volte, una cappella laterale splendidamente decorata con affreschi di Ambrogio Lorenzetti. La cappella è stata commissionata da membri della famiglia degli Spannocchi, una delle famiglie più ricche di Siena all’epoca, e gli affreschi rappresentano scene tratte dalla vita di San Tommaso d’Aquino, il celebre filosofo domenicano.

Un’altra caratteristica interessante della chiesa è la Cappella di San Savino, che si trova lungo il lato sinistro della chiesa. All’interno della cappella si possono ammirare alcuni importanti affreschi del Trecento, tra cui una Deposizione e un Annunciazione. La cappella è stata fondata dalla famiglia Piccolomini, che in seguito sarebbe diventata una delle famiglie più importanti di Siena.

La basilica è anche famosa per la tomba di Santa Caterina da Siena, una mistica del Trecento che è stata proclamata santa dalla Chiesa cattolica. La tomba si trova all’interno della chiesa, proprio vicino all’altare maggiore, ed è una destinazione popolare per i pellegrini che visitano Siena.

La Basilica di San Domenico è anche sede di importanti opere d’arte, tra cui un’Annunciazione di Sodoma, uno dei dipinti più belli di Siena. Il dipinto si trova sull’altare maggiore della chiesa, ed è uno dei migliori esempi di pittura rinascimentale a Siena.

La chiesa è inoltre decorata con numerose sculture, tra cui alcune delle migliori opere di Giovanni Pisano, uno dei più grandi scultori italiani del Trecento. Una delle opere più importanti di Pisano è la Madonna del Rosario, una scultura in marmo che rappresenta la Vergine Maria con il Bambino.

In aggiunta alle numerose opere d’arte presenti all’interno della basilica, la chiesa è anche un luogo importante per la storia di Siena. La chiesa ospita infatti la reliquia della testa di San Tommaso d’Aquino, che fu trasferita qui da Napoli nel 1369.

La Basilica di San Domenico è quindi un luogo di grande importanza storica e artistica, che merita assolutamente una visita per chi si trova a Siena. Con la sua architettura gotica, i suoi importanti dipinti e sculture, e la sua storia, si tratta di una delle chiese più interessanti dell’intera Toscana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!