Barry Seal – Una storia americana è un film del 2017 diretto da Doug Liman, che narra la vera storia di un pilota che lavorava per la CIA negli anni ’80 in Nicaragua e che, successivamente, divenne il contrabbandiere di droga più importante degli Stati Uniti.

Il personaggio di Barry Seal viene interpretato da Tom Cruise, che ne incarna perfettamente l’immagine avventurosa e la personalità imprenditoriale. La pellicola è ambientata negli anni della Guerra Fredda, quando gli Stati Uniti cercavano di limitare l’espansione comunista in America Latina.

Seal, pilota di professione, viene notato dalla CIA per la sua bravura nel volare e gli viene chiesto di diventare un agente segreto. Il suo compito è quello di sorvolare il territorio nicaraguense alla ricerca di eventuali basi militari sovietiche. L’uomo accetta il lavoro e, grazie alla sua abilità, riesce a portarlo a termine con successo.

Tuttavia, il lavoro per la CIA non basta a Seal, che sente la necessità di guadagnare più soldi del normale. Così, decide di offrire i suoi servizi anche alle organizzazioni criminali colombiane, diventando il tramite tra i cartelli colombiani e gli Stati Uniti. Seal trasporta tonnellate di cocaina in cambio di denaro, ma ben presto le cose sfuggono di mano, e la sua situazione diventa sempre più complicata.

Il film racconta la storia di un uomo ambizioso e coraggioso, che ha il coraggio di rischiare tutto pur di ottenere ciò che vuole. Non è un eroe, ma un anti-eroe che troviamo molto spesso nei film d’azione americani. Il personaggio di Seal ricorda molto quello di Tony Montana, interpretato da Al Pacino in Scarface, ma è, forse, ancora più “reale”.

Il film è ben girato e riesce a coinvolgere il pubblico, grazie anche ad una colonna sonora molto originale. Inoltre, Tom Cruise è perfetto nel ruolo di Barry Seal e riporta alla luce una delle storie più interessanti e curiose degli anni ’80.

In conclusione, Barry Seal – Una storia americana è un film di azione che racconta una storia vera e molto interessante. Non è solo un film d’intrattenimento, ma è un’opera che ci fa riflettere sulla relazione tra il crimine e le organizzazioni governative, sul ruolo delle guerre e sulle dinamiche del potere. Consigliato per gli amanti degli spy movie e per tutti coloro che vogliono saperne di più sulla storia del narcotraffico e sulla politica americana degli anni ’80.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!