Il nome “Barbanera” deriva dal soprannome di uno dei suoi fondatori, l’imprenditore e skipper Tullio Schivo. Schivo aveva una lunga barba nera e l’aspetto di un vero e proprio pirata, e questo gli valse il soprannome di Barbanera.
Oltre a Schivo, il team dietro Barbanera comprendeva altri esperti marinai e meteorologi. Insieme, hanno creato un’opera che dal 1933 è diventata indispensabile per chiunque navigasse o fosse interessato al mare.
L’almanacco Barbanera è diviso in diverse sezioni, ognuna delle quali fornisce informazioni e consigli preziosi ai marinai. La sezione “Navigazione” contiene mappe nautiche, coordinate geografiche e percorsi di navigazione per i porti italiani ed europei. Ci sono anche suggerimenti su come sfruttare al meglio le attrezzature nautiche, come le cime e le vele.
La sezione “Previsioni Meteo” è una delle parti più importanti dell’almanacco Barbanera. Qui, i lettori possono consultare le previsioni meteo a lungo termine per tutto il Mediterraneo e le regioni costiere dell’Europa. Questo consente ai marinai di pianificare con precisione le loro rotte e di evitare condizioni meteorologiche avverse.
La sezione “Pesca” fornisce consigli pratici sull’attrezzatura da pesca, i migliori luoghi per la pesca e le specie di pesci che si possono trovare nel Mediterraneo. Ci sono anche informazioni sulla pesca sportiva e sulle regolamentazioni locali in materia di pesca.
La sezione “Sicurezza in Mare” è dedicata alla sicurezza dei marinai e dei passeggeri in mare. Qui si trovano consigli sulla prevenzione di incidenti, sull’equipaggiamento di sicurezza obbligatorio e sui protocolli di emergenza.
Infine, la sezione “Curiosità” è una raccolta di aneddoti, notizie e leggende riguardanti il mare e i suoi abitanti. Questa parte dell’almanacco è apprezzata soprattutto dai lettori amanti del mare e dell’avventura.
Oltre alle sezioni sopra descritte, l’almanacco Barbanera include anche calendari lunari, tabelle delle maree e informazioni sulle regate e sugli eventi nautici. L’edizione 2021 dell’almanacco è stata pubblicata nel dicembre 2020 e, come sempre, è stata accolta con entusiasmo dai marinai e dagli appassionati del mare.
Inoltre, Barbanera non si limita alla stampa su carta. Esiste anche una versione digitale dell’almanacco, accessibile tramite il sito web di Barbanera. Qui, i lettori possono trovare tutte le sezioni dell’almanacco e le informazioni a loro utili, senza dover necessariamente acquistare la versione stampata.
In conclusione, Barbanera è molto di più di un semplice almanacco nautico. È un’opera di riferimento per chiunque ami il mare e la navigazione, piena di informazioni e consigli preziosi. La sua longeva presenza nel mondo nautico testimonia la sua indispensabilità per i marinai e gli appassionati del mare.