Balocco: una storia di dolcezza e tradizione

Balocco è una delle aziende italiane più conosciute nel settore dolciario: fondata nel 1927 a Fossano, in provincia di Cuneo, oggi è presente in tutto il mondo con i suoi biscotti, i suoi dolcetti e le sue torte. Ma qual è la storia dietro questo marchio così famoso?

Tutto comincia con Vittorio Balocco, figlio di una famiglia di pasticcieri e panettieri, che apre la sua prima pasticceria a Fossano. Qui inizia a produrre i suoi biscotti, specialità della zona, in un piccolo laboratorio dietro al negozio. La sua attività si espande rapidamente, acquisendo sempre più clienti e affrontando anche la crisi economica degli anni trenta.

Negli anni cinquanta, l’azienda Balocco si trasforma in una industria, dotandosi di nuovi macchinari e spostandosi in un nuovo stabilimento. Qui viene prodotto il Grissino, il primo prodotto brevettato Balocco e che ancora oggi è uno dei suoi biscotti più venduti. Negli anni sessanta, arriva la svolta: Balocco inizia a produrre biscotti natalizi, lanciando sul mercato il suo Panettone Balocco, che in pochi anni diventa un must delle tavole delle Feste.

Da quel momento in poi, l’azienda si espande sempre di più, consolidando la sua presenza sul mercato nazionale e internazionale: nel 2006, ad esempio, Balocco inizia a produzione a San Paolo, in Brasile, mentre nel 2011 acquisisce la Caffarel, storica azienda produttrice di cioccolato.

Oggi Balocco è sinonimo di dolcezza, qualità e tradizione, con un vasto assortimento di biscotti, wafer, torroncini e cioccolatini, ma anche con una linea di dolci tradizionali italiani, dalle torte ai panettoni, passando per i famosi colombi di Pasqua. Tutto è prodotto con la massima attenzione alla qualità delle materie prime e alla ricercatezza dei sapori: la gamma dei biscotti Balocco, ad esempio, spazia dai classici frollini alle specialità regionali come i Baci di Dama piemontesi, i Brutti e Buoni lombardi o i Cantuccini toscani.

Ma Balocco non è solo una realtà del made in Italy: l’azienda ha da sempre a cuore la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale. Nel 2018, ha ottenuto il certificato B Corp, che attesta le sue buone pratiche in materia di ambiente, lavoratori, governance e comunità. In particolare, Balocco si è impegnata in diversi progetti a favore della comunità locale, come il restauro del teatro civico di Fossano, la realizzazione di una pista ciclabile e la creazione di un percorso didattico per far conoscere alle scuole il mondo dei biscotti.

Insomma, Balocco è un esempio di come un’azienda possa unire tradizione, innovazione e sostenibilità in un mix vincente. Grazie alla sua lunga storia, alla qualità dei suoi prodotti e alla sua attenzione alle esigenze dei consumatori e dell’ambiente, Balocco ha conquistato un posto d’onore nel cuore e nella dispensa degli italiani… e non solo!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!