EasyJet è una delle compagnie aeree più utilizzate in Europa per i suoi prezzi competitivi e la vasta gamma di destinazioni. Quando si prenota un volo con EasyJet, è importante conoscere le massime consentite per il da al fine di evitare addebiti extra e inconvenienti al momento del check-in.

Secondo le regole di EasyJet, il bagaglio da stiva deve avere una dimensione massima di 275 centimetri (105 x 75 x 38 cm). Queste dimensioni includono ruote, maniglie e tasche esterne. È fondamentale notare che EasyJet non stabilisce un limite di peso specifico per il bagaglio da stiva, ma ogni passeggero è tenuto a sollevare e collocare il proprio bagaglio negli alloggiamenti appositi. Pertanto, è consigliabile mantenere il peso del bagaglio entro limiti ragionevoli per facilitarne la maneggevolezza.

Prima di imbarcarsi su un volo EasyJet, è consigliabile controllare le dimensioni effettive del bagaglio da stiva, poiché potrebbero variare leggermente a seconda del modello dell’aeromobile utilizzato. È possibile ottenere queste informazioni sul sito web di EasyJet o contattando il servizio clienti. Inoltre, è importante considerare che il numero di bagagli da stiva consentiti può variare in base alla tariffa selezionata e al programma fedeltà di EasyJet.

Quando si prepara il bagaglio da stiva per un volo EasyJet, è importante considerare alcuni fattori. Prima di tutto, è essenziale scegliere una valigia o una borsa resistente e durevole per proteggere i propri effetti personali durante il viaggio. È consigliabile anche acquistare una valigia con un lucchetto o una chiusura a combinazione per garantire la sicurezza dei propri oggetti.

Inoltre, è consigliabile organizzare il bagaglio da stiva in modo tale da massimizzare lo spazio disponibile. È utile utilizzare sacchetti per sottovuoto per comprimere gli indumenti e creare più spazio. Inoltre, piegare o arrotolare gli indumenti può aiutare a ridurre al minimo le pieghe e a massimizzare lo spazio all’interno della valigia.

Al momento del check-in, il personale di EasyJet potrebbe esaminare le dimensioni del bagaglio da stiva per garantire la conformità alle regole. Nel caso in cui il bagaglio superi le dimensioni consentite, sarà richiesto al passeggero di effettuare un pagamento aggiuntivo per il trasporto del bagaglio in stiva. Pertanto, per evitare costi extra e situazioni scomode, è consigliabile misurare il bagaglio a casa utilizzando un metro e verificare che non superi le dimensioni consentite.

Infine, è utile ricordare che EasyJet offre anche la possibilità di acquistare il servizio “Up front” che consente ai passeggeri di avere priorità di imbarco e maggiore spazio per il bagaglio a mano. Questo servizio è disponibile a un costo aggiuntivo e permette ai passeggeri di portare una borsa personale o una valigetta aggiuntiva a bordo, oltre al bagaglio da stiva consentito.

In conclusione, per viaggiare con EasyJet è importante conoscere le dimensioni massime consentite per il bagaglio da stiva al fine di evitare inconvenienti al momento del check-in. Seguire le regole di EasyJet e organizzare il bagaglio in modo efficiente contribuirà a rendere il viaggio più piacevole e senza stress.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!