Iniziamo con il bagaglio a mano. Le regole internazionali richiedono che tutti i liquidi, gel e aerosol siano imballati in contenitori da massimo 100 ml (3,4 once) e collocati in un sacchetto di plastica trasparente con una capacità massima di 1 litro (0,26 galloni). Questo sacchetto deve essere sigillato e presentato separatamente al controllo di sicurezza. Ogni passeggero può portare al massimo un sacchetto di plastica sigillato.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a queste regole. I liquidi prescritti, come medicinali liquidi e latte per l’infanzia, possono essere portati nel bagaglio a mano anche se superano il limite di 100 ml. È importante dichiarare questi liquidi al controllo di sicurezza e potrebbe essere necessario fornire una prova della necessità, come una prescrizione medica o un certificato di nascita.
I liquidi acquistati duty-free all’interno dell’aeroporto possono anche essere portati nel bagaglio a mano, a condizione che siano confezionati in una busta sigillata e sottoposti a controlli di sicurezza speciali. Tuttavia, fai attenzione alle restrizioni sulla quantità di liquidi che puoi portare in base alle regole del paese di destinazione.
Passiamo ora al bagaglio in stiva. Molti dei liquidi che non possono essere portati nel bagaglio a mano possono essere invece messi in stiva. Questo include alcolici, profumi, lozioni e creme, che superano il limite di 100 ml. Tuttavia, tieni presente che esistono regole specifiche per i liquidi infiammabili, come i liquidi per accendini, i fluidi per sigarette e i prodotti chimici per uso domestico. Questi sono generalmente vietati in tutto l’aereo, sia nel bagaglio a mano che in stiva.
È importante ricordare che i contenitori di liquidi devono essere ben chiusi per evitare perdite durante il trasporto. È consigliabile avvolgere i contenitori in plastica trasparente o metterli in sacchetti di plastica per evitare danni agli altri oggetti nel bagaglio. Inoltre, se hai dei liquidi che superano il limite di 100 ml nel tuo bagaglio a mano, assicurati di trasferirli in contenitori di dimensioni appropriate per evitare che vengano confiscati al controllo di sicurezza.
Infine, è utile ricordare che le regole sui liquidi possono variare da paese a paese. Prima di viaggiare, assicurati di consultare le regole e le restrizioni specifiche del paese di partenza e di destinazione. È consigliabile fare ricerche online o contattare l’aeroporto o la compagnia aerea per ottenere informazioni aggiornate.
In conclusione, le regole sui liquidi nel bagaglio a mano e in stiva sono precise e necessarie per garantire la sicurezza dei voli. È importante essere consapevoli di queste regole e rispettarle per evitare inconvenienti durante il controllo di sicurezza. Preparati in anticipo, imballa correttamente i tuoi liquidi e goditi un viaggio senza stress!