Iniziamo con il bagaglio a mano. Volotea consente a ogni passeggero di portare con sé un solo bagaglio a mano, che deve rispettare determinate e pesi. Il bagaglio a mano può misurare fino a 55x40x23 cm e pesare fino a 10 kg. Questo significa che la maggior parte delle valigie a rotelle standard può essere portata a bordo come bagaglio a mano. È importante notare che non è consentito portare liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano, ad eccezione dei farmaci e dei prodotti alimentari per bambini.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, Volotea offre diverse opzioni a seconda delle esigenze dei passeggeri. I passeggeri possono acquistare diversi tipi di franchigie bagaglio, a seconda del peso e del numero di pezzi. La dimensione massima del bagaglio da stiva consentita è di 50x70x85 cm e il peso massimo consentito dipende dal tipo di franchigia acquistata. Ad esempio, la franchigia base prevede un peso massimo di 15 kg, mentre la franchigia premium consente fino a 32 kg.
È importante tenere presente che le regole per il bagaglio a mano e in stiva possono variare a seconda del tipo di biglietto e della destinazione. È sempre consigliabile controllare le specifiche sul sito web di Volotea o contattare il servizio clienti per verificare la politica bagagli corrente.
Durante il processo di imbarco, il personale di terra di Volotea controllerà i bagagli a mano per verificare che rispettino le dimensioni e il peso consentiti. Qualora il bagaglio a mano sia troppo grande o pesante, verrà richiesto al passeggero di trasferirlo in stiva e potrebbero essere applicate tariffe aggiuntive. Pertanto, è importante essere consapevoli delle dimensioni e dei pesi consentiti per evitare inconvenienti durante il procedimento di imbarco.
Volotea offre anche la possibilità di acquistare servizi aggiuntivi per il trasporto del bagaglio, come l’opzione “Bagaglio Extra”. Questo servizio consente ai passeggeri di aumentare il peso massimo consentito per il bagaglio da stiva. Inoltre, i passeggeri possono anche decidere di acquistare l’opzione “Secondo bagaglio a mano”, che consente di portare con sé un ulteriore bagaglio a bordo.
Infine, è importante sottolineare che Volotea ha restrizioni sul trasporto di oggetti pericolosi o vietati. Questi possono includere armi da fuoco, sostanze esplosive, gas infiammabili, sostanze chimiche tossiche, tra gli altri. È responsabilità dei passeggeri familiarizzare con queste restrizioni e assicurarsi di non portare con sé oggetti proibiti durante il volo.
In conclusione, Volotea offre diverse opzioni sia per il bagaglio a mano che per il bagaglio da stiva. È importante rispettare le dimensioni e i pesi consentiti per evitare inconvenienti durante il processo di imbarco. Inoltre, si consiglia di controllare le restrizioni sui bagagli proibiti o pericolosi per evitare problemi inaspettati durante il volo. Con la giusta pianificazione e conoscenza delle politiche bagagli di Volotea, i passeggeri possono godere di un viaggio più confortevole e senza stress.