I Baci di dama sono dei piccoli biscotti a forma di diamante confezionati con le mandorle e con un cuore morbido di cioccolato fondente. La ricetta è originaria della regione Piemonte ed è diventata uno dei dolci più amati della tradizione culinaria italiana.

L’origine di questo dolce risale al 1800, quando la duchessa Maria Vittoria dal Pozzo di Cisterna, che viveva a Torino, chiese al suo pasticcere di creare un dolce che ricordasse le forme delle labbra delle sue amiche. Nacquero così i Baci di dama, un dolce raffinato e delicato, perfetto per accompagnare il té del pomeriggio o per concludere una cena con gli amici.

La preparazione dei Baci di dama è piuttosto semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Innanzitutto, si tosta in forno la farina di mandorle, per rendere il biscotto più croccante. Successivamente, si montano i tuorli d’uovo con lo zucchero e si aggiungono le mandorle tostate e la farina di riso. Si lavora il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, che deve riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Una volta tirato fuori dal frigorifero, si forma l’impasto in palline di dimensioni simili e si adagiano sulla teglia rivestita da carta da forno. I biscotti vanno cotti in forno per circa 15-20 minuti, finché non sono dorati e croccanti.

A questo punto, si scioglie il cioccolato fondente a bagnomaria e si uniscono i due biscotti con una piccola quantità di cioccolato al centro. Si lasciano raffreddare i Baci di dama per almeno un’ora, finché il cioccolato non si sarà rappreso.

I Baci di dama sono un dolce perfetto per ogni occasione, anche per far felici i più piccoli di casa. Si possono presentare su un elegante piatto di porcellana, accompagnati da una tazza di tè o di caffè. Inoltre, possono essere un’idea regalo originale, grazie alla loro forma unica e al loro gusto delizioso.

La ricetta dei Baci di dama, proprio per la sua semplicità e per la qualità degli ingredienti, è stata tramandata di generazione in generazione. Questo dolce, infatti, rappresenta una vera e propria icona della gastronomia italiana, di cui il Piemonte ne è uno dei rappresentanti più importanti.

In conclusione, i Baci di dama rispecchiano perfettamente la raffinatezza e l’eleganza del Piemonte, caratteristiche che si traducono anche nella sua cucina. Questo dolce è un’esperienza sensoriale unica, che incanta il palato e conquista il cuore di chi lo assaggia per la prima volta. La sua bontà e la sua storia sono la dimostrazione di come la tradizione culinaria italiana sia una delle più ricche e apprezzate nel mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!