Il baccalà fritto con salsa alla senape è un piatto tipico della cucina mediterranea, in particolare delle regioni costiere dell’Italia meridionale. Il baccalà, essendo un pesce molto versatile e gustoso, viene utilizzato in molteplici modi dalla cucina italiana, ma la sua preparazione fritta con una salsa a base di senape è sicuramente una delle più apprezzate.

Per preparare il baccalà fritto con salsa alla senape, occorrono pochi ingredienti di qualità. Iniziamo dal pesce: il baccalà deve essere acquistato già ammollato e sciacquato accuratamente in acqua fredda per eliminare ogni traccia di sale. Una volta asciugato, si taglia a cubetti e si passa nella pastella a base di uova, latte e farina. La pastella deve essere liscia e densa al punto giusto, in modo da ricoprire uniformemente il baccalà senza appesantirlo.

A questo punto si può iniziare a friggere i cubetti di baccalà in olio di oliva bollente fino a quando non saranno dorati e croccanti. Una volta dorati, i cubetti vanno scolati dall’olio e adagiati su un piatto ricoperto di carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.

La salsa alla senape che accompagna il baccalà fritto è molto semplice da preparare. Occorrono: senape di Digione, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, sale e pepe. In un bicchiere si versano due cucchiai di senape di Digione, due cucchiai di olio extravergine di oliva, un cucchiaio di aceto di vino bianco, un pizzico di sale e pepe. Si mescolano gli ingredienti con una forchetta fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea.

Una volta pronta la salsa, il baccalà fritto può essere servito su un piatto da portata accompagnato da un cucchiaio di salsa alla senape. Il piatto è pronto per essere gustato.

Il baccalà fritto con salsa alla senape è un piatto molto saporito, che unisce la croccantezza del pesce fritto alla cremosità e al gusto pungente della salsa di senape. La salsa di senape è l’ingrediente chiave di questo piatto, poiché dona al baccalà una nota di acidità che contrasta piacevolmente con il sapore delicato del pesce.

Inoltre, il baccalà fritto con salsa alla senape è un piatto leggero e salutare, adatto anche a chi segue una dieta a basso contenuto calorico. Il baccalà, infatti, è un pesce magro e ricco di proteine, mentre la salsa di senape è una salsa leggera e priva di grassi saturi.

In conclusione, il baccalà fritto con salsa alla senape è un piatto gustoso e semplice da preparare, che richiede pochi ingredienti ma garantisce un risultato di grande effetto. Ideale per un pranzo veloce, una cena informale o un aperitivo in compagnia, questo piatto è un must della cucina mediterranea che vale la pena provare almeno una volta nella vita.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!