Per preparare il baccalà con spuma di mandorle e noci, occorre inizialmente ammollare il baccalà per circa 2 giorni, cambiando l’acqua ogni 12 ore circa. Dopo averlo ammorbidito, si scola e si sciacqua il baccalà, e lo si taglia in porzioni.
Successivamente, si prepara una marinata per il baccalà, in cui si utilizza olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati. Il baccalà viene lasciato marinare per circa mezz’ora, dopodiché si asciuga e lo si mette su una teglia da forno.
A questo punto, si può cuocere il baccalà al forno per circa 15-20 minuti a 180°C, oppure in padella con un filo d’olio per circa 10-15 minuti a fuoco medio-forte.
Per preparare la spuma di mandorle e noci, si trita finemente le mandorle e le noci, e si mette in un frullatore insieme a olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un pizzico di aceto balsamico. Si frulla il tutto fino a ottenere una crema morbida e vellutata.
Una volta che il baccalà è cotto, si può servire su un piatto da portata e decorare con la spuma di mandorle e noci. Questo piatto è perfetto per una cena raffinata, ma anche per un pranzo domenicale.
Il baccalà con spuma di mandorle e noci è un piatto molto versatile, e può essere accompagnato da una varietà di contorni, come patate al forno, melanzane grigliate o verdure saltate in padella.
Inoltre, questo piatto si presta a un’ampia scelta di vini: un bianco secco come il Vermentino di Sardegna o il Soave, o un rosso come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino.
In conclusione, il baccalà con spuma di mandorle e noci è un piatto dalle note sofisticate e delicati che conquista il palato dei commensali. La perfetta combinazione del gusto del pesce e della spuma di mandorle e noci lo rendono un’opzione culinaria eccellente per occasioni speciali o semplicemente per una cena gourmet.