Chiunque abbia mai visitato l’Umbria sa che questa regione è una fonte inesauribile di meraviglie naturali e culturali. Quello che forse non tutti sanno è che, nel cuore della regione, tra le colline verdi e gli ulivi secolari, c’è un piccolo comune che rappresenta il perfetto equilibrio tra le tradizioni antiche e il dinamismo dei nostri tempi. Questo luogo incantato si chiama Avigliano Umbro.
Avigliano Umbro è un comune di poco meno di 1900 abitanti che si trova nella provincia di Terni, a circa 500 metri sul livello del mare. Grazie alla sua posizione geografica, Avigliano Umbro gode di un clima mite e piacevole durante tutto l’anno e di un panorama mozzafiato che copre tutta la vallata sottostante, compresa la città di Terni.
Ma ciò che rende Avigliano Umbro un luogo così speciale non è solo la sua bellezza, ma anche la storia che racchiude al suo interno. In queste terre infatti, l’uomo ha lasciato le sue tracce fin dal periodo preistorico, come dimostrano i ritrovamenti archeologici dell’età del Bronzo, ma anche i resti di un insediamento romano che si possono ancora osservare.
Il borgo medievale di Avigliano Umbro è invece il risultato di una storia più recente, risalente al periodo medioevale, quando l’Umbria era il fulcro della cultura e della civilizzazione europea. In questo periodo la città viveva sotto la signoria del potente feudatario Giovanni di Scheggia e successivamente della famiglia Borghese.
Oggi, Avigliano Umbro rappresenta un polo attrattivo per turisti di tutto il mondo, grazie alla sua posizione strategica, al suo patrimonio artistico e al suo sviluppo economico sostenibile. Molti sono gli eventi e le iniziative che, nel corso dell’anno, animano le sue strade: dal mercatino del paese, alla sagra del tartufo, fino alla tradizionale processione del Corpus Domini.
Non deve stupire quindi che Avigliano Umbro sia stata nominata “Comune d’eccellenza” per il periodo 2015-2019, uno dei pochi comuni umbri ad aver raccolto questo riconoscimento. Ma questa citazione non deve rappresentare solo un attestato di merito, bensì un invito a scoprire tutto ciò che questa città ha da offrire.
Uno dei punti di forza di Avigliano Umbro è la sua cucina tradizionale, fatta di sapori e piatti che valorizzano i prodotti del territorio. In particolare, la città è famosa per il suo olio d’oliva, prodotto con una lavorazione artigianale che garantisce un gusto intenso e un aroma inconfondibile.
Ma la vera perla di Avigliano Umbro è il suo centro storico, un’area pedonale dove sembra di camminare in un’altra epoca. Qui si trovano chiese come quella di Santa Maria Assunta, il Convento Francescano e il Palazzo Borghese, ma anche suggestive piazze come Piazza del Municipio e Piazza San Lorenzo.
Avigliano Umbro rappresenta dunque un luogo in cui la natura e la cultura si fondono in un perfetto equilibrio, creando un ambiente unico e suggestivo. Una meta ideale per gli amanti del buon cibo, della storia e della bellezza, ma anche per chi cerca un po’ di pace e di serenità in mezzo alla frenesia della vita moderna.