La rete di Autolinee Toscane copre gran parte della Toscana, con oltre 200 linee di autobus che collegano numerose città e paesi. La compagnia offre servizi di trasporto urbano ed extraurbano, con autobus buste con aria condizionata e servizi igienici a bordo. L’azienda si è anche impegnata nella riduzione delle emissioni di gas serra, mettendo in servizio autobus a metano e promuovendo comportamenti eco-sostenibili tra i passeggeri.
Grazie alla sua vasta rete di servizi, Autolinee Toscane è un mezzo di trasporto molto utile per coloro che vogliono scoprire la bellezza della Toscana. I turisti possono raggiungere facilmente le città d’arte come Firenze, Pisa e Siena, così come le località balneari come Viareggio e Forte dei Marmi. Inoltre, la compagnia offre un servizio di autobus per alcune delle più importanti attrazioni turistiche della regione, come la Torre di Pisa, il Duomo di Firenze e la città murata di Lucca.
Ma Autolinee Toscane non è solo un servizio di trasporto pubblico. L’azienda ha anche un forte impegno sociale, contribuendo al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui opera. Nel 2019, ad esempio, Autolinee Toscane ha donato un autobus attrezzato per il trasporto dei disabili a un’associazione no-profit di Lucca. L’anno prima, l’azienda ha organizzato una raccolta fondi per finanziare un’operazione di cardiopatia infantile per un bambino di Arezzo.
Inoltre, Autolinee Toscane è impegnata nell’innovazione tecnologica, implementando soluzioni per migliorare l’esperienza del passeggero. Ad esempio, l’azienda ha implementato un sistema di prenotazione online per i suoi servizi di autobus extraurbani. Questo sistema consente ai passeggeri di prenotare i loro biglietti in anticipo, scegliere il posto preferito a bordo e avere uno sconto sul prezzo del biglietto.
In generale, Autolinee Toscane è