Se vivi a Milano o pianifichi di visitare la città, potrebbe esserti utile sapere quali veicoli sono permessi a circolare. A causa dell’inquinamento atmosferico e dei problemi legati al traffico, Milano ha adottato una serie di misure per ridurre l’utilizzo dei veicoli inquinanti e migliorare la qualità dell’aria. Qui troverai una guida completa sulle auto ammesse a circolare a Milano.

Che tipo di veicoli non possono circolare a Milano?

A Milano, i veicoli più inquinanti, come quelli dotati di motore Diesel Euro 0, 1, 2 e 3, non sono ammessi a circolare all’interno del cosiddetto “Area C”, definita dalla circonvallazione esterna. Questa restrizione è in vigore dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Pertanto, i veicoli più vecchi e inquinanti devono trovare alternative come l’utilizzo dei mezzi pubblici o l’adozione di veicoli più puliti.

Quali veicoli sono ammessi a circolare a Milano?

Fortunatamente, esistono diverse categorie di veicoli che sono ancora ammessi a circolare all’interno dell’Area C a Milano. Eccoli:

  • Auto a benzina Euro 4 o successive
  • Auto a metano o GPL
  • Auto elettriche o ibride plug-in
  • Veicoli commerciali leggeri (fino a 3.5 tonnellate), inclusi quelli a benzina Euro 4 o superiori, metano, GPL, elettrici o ibridi plug-in
  • Autobus ecologici
  • Veicoli per disabili

Quando è possibile circolare con veicoli inquinanti?

I veicoli più inquinanti possono comunque circolare all’interno dell’Area C a Milano nei seguenti casi:

  • Nei fine settimana, inclusi i festivi
  • Durante le ore notturne, tra le 19:30 e le 7:30

Tuttavia, è sempre consigliabile utilizzare veicoli più puliti e ridurre l’utilizzo dei veicoli inquinanti per aiutare a migliorare la qualità dell’aria a Milano e diminuire la congestione del traffico.

Cosa succede se si circola con un veicolo non ammesso?

Se si circola all’interno dell’Area C a Milano con un veicolo non ammesso, si incorre in una multa di 91 euro. Questo importo è ridotto a 36 euro se la multa viene pagata entro cinque giorni dalla ricezione.

Che alternative esistono per muoversi a Milano senza auto?

A Milano, esistono diverse alternative per muoversi senza auto e ridurre l’impatto ambientale:

  • Utilizzare i mezzi pubblici: Milano offre una rete di trasporto pubblico ben sviluppata, tra cui metropolitana, tram e autobus. È possibile acquistare i biglietti presso le stazioni o le macchinette automatiche.
  • Utilizzare i servizi di bike sharing: Ci sono molte biciclette disponibili a noleggio in tutta la città, alcune delle quali elettriche. È un modo ecologico e conveniente per spostarsi a Milano.
  • Utilizzare i servizi di car sharing: Milano offre varie opzioni di car sharing, che consentono di noleggiare un’auto solo quando ne hai bisogno, senza doverne essere proprietario.

Scegliere queste alternative non solo riduce l’inquinamento atmosferico, ma può anche darti la libertà di scoprire la città in modo più sostenibile e conveniente.

Quando si visita Milano, è importante conoscere le restrizioni e le opzioni di mobilità disponibili. Utilizzando veicoli puliti o optando per alternative sostenibili, possiamo contribuire a migliorare la qualità della vita nella città.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!