La siccità è il principale fattore che ha influito sull’aumento dei prezzi delle verdure in molte aree del mondo. La mancanza di pioggia ha provocato una riduzione della produzione di verdure, con conseguente aumento della domanda. Ciò ha reso necessario importare verdure dalle zone con produzione normale, il che ha aumentato i costi di trasporto e di esportazione, e di conseguenza il prezzo finale dei prodotti.
Il cambiamento climatico rappresenta un altro fattore importante che sta alterando l’agricoltura in modo significativo. Le ondate di calore frequenti, le inondazioni e le condizioni meteorologiche estreme stanno causando danni alle colture e riducendo la loro quantità. Inoltre, le condizioni meteorologiche sfavorevoli possono influire sulla qualità dei prodotti agricoli, riducendone il valore di mercato e rendendo le verdure non vendibili.
Le spese relative al trasporto e alla conservazione sono aumentate, soprattutto per le verdure che vengono importate da aree geografiche distanti e che devono essere conservate fresche prima della loro distribuzione. Le relative chiusure dei porti e lo spostamento di camion e treni rallentano inoltre il trasporto delle verdure, allungando i tempi per la consegna e riducendo la loro freschezza.
Inoltre, a causa della pandemia del COVID-19, molte aziende hanno subito gravi perdite economiche. In particolare, quelle che si occupano di ristorazione collettiva e di catering per eventi non hanno vissuto un buon anno 2020. Questo ha fatto sì che queste aziende abbiano ridotto notevolmente i loro acquisti di prodotti ortofrutticoli, aumentando la pressione sui produttori, che hanno visto ridursi drasticamente il mercato della vendita. Ciò ha indotto i produttori ad aumentare i prezzi delle verdure fattore quest’ultimo potrebbe accentuare ulteriormente l’aumento dei prezzi delle verdure nei prossimi mesi.
Il risultato finale di tutto ciò è l’aumento dei prezzi delle verdure, situazione che ha colpito il portafoglio dei consumatori. I prezzi dei prodotti alimentari di interesse dei consumatori sono notoriamente imprevedibili e questo si ripercuote sui bilanci delle famiglie. Pertanto, acquistare prodotti freschi in quantità ridotte può rimediare alle pressioni economiche sui bilanci familiari
In sintesi, l’aumento dei prezzi delle verdure è un fenomeno che sta colpendo il mercato in questo periodo. La siccità, il cambiamento climatico, la pandemia e le spese di logistica sono solo alcune delle cause di questo aumento di prezzo spostandosi dai prodotti freschi ai prodotti surgelati e in conserva e ridurre al minimo il consumo di prodotti di scarsa qualità sono tutte soluzioni per affrontare la situazione attuale e continuare ad alimentarsi in modo salutare.