La trama ruota attorno ad una banda di malviventi che si riunisce per organizzare un audace colpo alla Casa del Monopoli di Milano. I membri della banda sono dei fuorilegge molto particolari: Peppe (Vittorio Gassman) è un malvivente dal cuore d’oro, Tiberio (Marcello Mastroianni) è un ladro gentiluomo, Cosimo (Renato Salvatori) è un estroverso donnaiolo, Mario (Tiberio Murgia) è un esperto di bombe e Michele (Carlo Pisacane) è un anziano e saggio ex mafioso.
La banda è spinta dal desiderio di migliorare le loro vite mediocri e di fare uno sgambetto alla società. Decidono quindi di rubare una grossa somma di denaro dalla Casa del Monopoli, una banca privata che custodisce il denaro di molti importanti clienti.
La trama del film è estremamente avvincente. La banda, dopo aver pianificato attentamente ogni dettaglio, mette in atto il colpo. Dopo aver forzato la cassaforte, riescono a prendere il denaro e a fuggire senza essere scoperti. Tuttavia, il loro piano ambizioso inizia presto ad in pezzi. Mentre cercano di scappare e di godersi i loro introiti, si rendono conto che c’è stato un errore nell’addizione del denaro, e hanno effettivamente rubato molto meno di quanto speravano.
Mentre la banda cerca di far fronte alla delusione e all’ansia per essere stati scoperti, la loro situazione si complica ulteriormente. Iniziano a sospettare l’uno dell’altro e a incolparsi reciprocamente per l’errore commesso. Inoltre, la polizia inizia ad avvicinarsi a loro, e devono lottare per mantenere la loro libertà.
Ciò che rende questo film davvero speciale è il modo in cui esplora il tema dell’amicizia e del tradimento. Gli attori principali riescono a dare vita a personaggi incredibilmente complessi e sono in grado di trasmettere al pubblico il senso di cameratismo e la tensione che si sviluppa tra i membri della banda.
La regia di Nanni Loy è magistrale. La fotografia e le riprese sono accuratamente pianificate e rendono giustizia alla bellezza di Milano e delle sue strade, creando una vera e propria atmosfera noir. La colonna sonora di Piero Umiliani è un altro punto forte del film, creando la giusta atmosfera di tensione e suspense.
In conclusione, Audace colpo dei soliti ignoti è un film italiano classico che merita di essere visto. Con la sua trama avvincente, personaggi memorabili e una regia impeccabile, è una perfetta commedia noir. È stato un grande successo al box office e ha consolidato i talenti di attori come Gassman, Mastroianni e Salvatori. Se ti piacciono i film italiani degli anni ’50, non puoi lasciarti sfuggire questo capolavoro.