Firenze è una città ricca di storia, cultura e arte, e le sue attrazioni principali come il Duomo, il Ponte Vecchio e gli Uffizi attirano ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, oltre a queste famose attrazioni, la città nasconde alcune gemme insolite che vale la pena scoprire durante una visita.

Una di queste attrazioni insolite è la Farmacia di Santa Maria Novella, situata accanto alla basilica omonima. Questa farmacia, che risale al 1221, è una delle più antiche in Europa ancora in attività. Al suo interno si può ammirare una vasta collezione di antiche forniture mediche, da erbe e tisane a farmaci e profumi. Inoltre, la farmacia conserva affreschi originali del XIV secolo, che ne aggiungono ulteriormente il fascino storico.

Un’altra attrazione insolita è il Museo della Specola, situato all’interno dell’antica Torre della Specola, nelle vicinanze di Piazza dei Pitti. Questo museo è dedicato all’astronomia e alla fisica, e ospita una vasta collezione di strumenti scientifici, tra cui telescopi, globi celesti e modelli di planetari. Un vero paradiso per gli appassionati di scienza e astronomia!

Per gli amanti della macabra storia fiorentina, la Cappella dei Teschi è un must da visitare. Situata all’interno della chiesa di San Miniato al Monte, questa cappella è decorata con centinaia di teschi e ossa umane, disposti artisticamente. Si crede che questi resti siano dei soldati deceduti nella Battaglia di Montaperti del 1260. La cappella offre un’esperienza unica e inquietante, che non si trova altrove.

Se cercate una vista panoramica spettacolare di Firenze, lasciatevi sorprendere dal Giardino delle Rose. Situato vicino a Piazzale Michelangelo, questo giardino offre una vista mozzafiato sulla città, con il Duomo e i tetti delle case che si stagliano sullo sfondo. Il giardino ospita anche una vasta collezione di rose, che rendono l’atmosfera ancora più romantica e suggestiva.

Infine, un’attrazione insolita ma affascinante è il Museo delle Cere Anatomiche, situato nel complesso dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. Questo museo ospita una vasta collezione di modelli di cere umane, che rappresentano vari organi e parti del corpo umano. Questi modelli venivano utilizzati per scopi didattici nel campo della medicina, ma sono anche delle vere opere d’arte per la loro precisione e delicatezza.

Queste attrazioni insolite offrono ai visitatori un’esperienza diversa e fuori dagli schemi, che arricchisce la loro visita a Firenze. Mentre ammirate le meraviglie dell’arte rinascimentale e della storia medievale, non dimenticate di concedervi un po’ di tempo per scoprire queste gemme nascoste che rendono la città ancora più affascinante e misteriosa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!