Il parallelo 60 è una linea immaginaria che si estende lungo il globo terrestre ad una latitudine di 60 gradi a nord dell’equatore. Questa linea attraversa alcune importanti città del mondo. Vediamo quali sono.

Le città attraversate dal parallelo 60

Il parallelo 60 passa attraverso diverse città e in alcuni casi attraversa le loro zone rurali o suburbane. Ecco alcune delle principali città attraversate da questa linea:

  • Ostrovityanovsk – una città russa situata nella regione di Kurgan Oblast, in Russia.
  • Stoccolma – la capitale della Svezia, situata sulla costa orientale del paese.
  • Helsinki – la capitale della Finlandia, situata sulla costa meridionale del paese.
  • Bergen – una città norvegese situata sulla costa occidentale della Norvegia.
  • Anchorage – la città più grande dell’Alaska, negli Stati Uniti.
  • Yellowknife – la capitale dei Territori del Nord-Ovest, in Canada.
  • Reykjavik – la capitale dell’Islanda, situata sulla costa sud-occidentale dell’isola.

Altre informazioni sul parallelo 60

Il parallelo 60 rappresenta la zona corrispondente al Circolo Polare Artico. Attraversa paesi come la Russia, la Svezia, la Finlandia, la Norvegia, il Canada e l’Islanda. In queste aree, durante il solstizio d’estate, si può sperimentare il fenomeno del sole di mezzanotte, con il sole che non tramonta mai completamente.

Il parallelo 60 è anche significativo per il clima delle regioni attraversate. Le temperature possono essere estremamente fredde in queste zone, specialmente durante l’inverno.

In conclusione, il parallelo 60 passa attraverso numerose città importanti, offrendo un’interessante prospettiva geografica e culturale degli ambienti artici. Esplorare queste città può essere una grande avventura per coloro che amano scoprire luoghi unici e suggestivi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!