L’attività fisica svolta durante l’infanzia e l’adolescenza permette di sviluppare la coordinazione motoria, la forza muscolare, la flessibilità e l’equilibrio. Inoltre, favorisce anche una corretta postura e contribuisce a prevenire problemi ortopedici come la scoliosi. Non solo, l’attività fisica regolare stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che migliorano l’umore e riducono lo stress.
I benefici dell’attività fisica nell’età evolutiva non si limitano solo al corpo, ma coinvolgono anche l’aspetto cognitivo. Numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico favorisce lo sviluppo del cervello, migliorando la memoria, l’attenzione e la capacità di apprendimento. Inoltre, l’attività fisica stimola la circolazione sanguigna, aumentando l’apporto di ossigeno al cervello e migliorando la concentrazione.
L’attività fisica svolta in gruppo durante l’infanzia e l’adolescenza permette anche di sviluppare importanti competenze sociali. Attraverso il gioco e lo sport, i bambini imparano a collaborare, a rispettare le regole, a gestire le emozioni e a fare i conti con la competitività. Inoltre, l’attività fisica può favorire l’integrazione sociale, permettendo ai bambini di fare nuove amicizie e di ridurre il rischio di isolamento e bullismo.
È importante sottolineare che l’attività fisica nell’età evolutiva deve essere adeguata alle capacità e alle esigenze del bambino. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia almeno 60 minuti di attività fisica al giorno per i bambini e gli adolescenti, che possono essere suddivisi in giochi all’aperto, attività motorie strutturate, come lo sport, e attività di forza e resistenza. È fondamentale, però, evitare eccessi e situazioni di sovraccarico che potrebbero danneggiare la salute e compromettere la crescita.
Inoltre, è importante incoraggiare una corretta alimentazione e uno stile di vita sano in generale. L’attività fisica, infatti, va di pari passo con una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, che fornisce all’organismo tutti i nutrienti necessari per crescere in modo sano e armonico. Inoltre, bisogna evitare il consumo eccessivo di cibi ultra-processati e bevande zuccherate, che possono compromettere la salute e favorire lo sviluppo di malattie come l’obesità e il diabete.
In conclusione, l’attività fisica nell’età evolutiva svolge un ruolo fondamentale per la crescita e il benessere del bambino e dell’adolescente. Oltre a migliorare la condizione fisica, favorisce lo sviluppo cognitivo e sociale, stimolando la mente e promuovendo una corretta integrazione nel gruppo. È importante promuovere uno stile di vita attivo e sano fin dalla prima infanzia, per garantire una crescita armoniosa e prevenire il rischio di future patologie.