Asso è un film italiano del 1981 diretto da Castellano e Pipolo, interpretato da Adriano Celentano. La pellicola ebbe un grande successo di pubblico e rappresentò uno dei film più iconici e amati del cantante e attore milanese.

Asso tratta la vicenda di un giocatore d’azzardo professionista di nome Asso, interpretato da Celentano, il quale scommette una fortuna in un casinò di Las Vegas per vincere una partita di poker contro Jack Toledo (Michele Placido), un famoso giocatore americano. La sfida tra i due uomini si rivela spietata, tanto che Jack arriva ad agire dislealmente per battere Asso.

Il film trova le sue basi nella commedia, spesso ironica e sarcastica, ma è anche ricca di momenti emozionanti e di suspence. La storia si snoda tra scene divertenti e momenti di tensione, grazie all’abilità della coppia di autori Castellano e Pipolo, che hanno saputo creare un mix di toni davvero molto efficace.

Adriano Celentano si conferma un attore dotato di grandi doti interpretative, dimostrandosi perfetto nella parte di Asso, un personaggio imperscrutabile, cinico e seducente, che non si lascia mai sfuggire il controllo della situazione. Michele Placido, invece, offre una performance convincente nel ruolo dell’avversario malvagio, sempre pronto ad eludere le regole e a spingersi oltre i limiti.

Ma Asso è anche uno spettacolo visivo di grande impatto, grazie alle scenografie sontuose e alle location spettacolari. Il film è stato girato principalmente in USA, con riprese effettuate a Las Vegas, Santa Monica e Beverly Hills. La pellicola si avvale anche di ottimi effetti speciali, realizzati per sottolineare l’importanza dell’ultima mano di poker, vera e propria climax del film.

La colonna sonora è un’altra delle peculiarità di Asso. Adriano Celentano, per l’occasione, ha scritto e interpretato la canzone “Jungla di città”, che ebbe un grandissimo successo, diventando uno dei suoi grandi classici.

Asso è un film che rappresenta, a pieno titolo, un grande pezzo della storia del cinema italiano. Il film ha avuto un grande impatto sulla cultura popolare e ha influenzato anche altri film del genere.

Adriano Celentano ha dimostrato, ancora una volta, di essere un grandissimo artista, capace di interpretare ruoli diversi e di destreggiarsi tra commedia e dramma senza alcuna difficoltà. Asso rimane un’opera importante nella sua carriera, di grande successo e apprezzata da molte generazioni di spettatori.

In conclusione, Asso è un film che merita di essere visto almeno una volta nella vita. Una pellicola divertente, ricca di azione e suspence, che si avvale di un cast di prim’ordine, di scenografie d’effetto e di una colonna sonora indimenticabile. Un classico del cinema italiano che, ancora oggi, riesce a sorprendere e a intrattenere il pubblico di tutte le età.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!