L’assenzio ha origini antiche, risalenti alletà dell’antico Egitto e della Grecia. Nel 19 ° secolo, la bevanda raggiunse la sua massima popolarità in Francia, dove divenne il drink preferito dei bohémien e degli artisti. L’assenzio fu associato all’inizio del XX secolo con il movimento artistico del Surrealismo, che lo considerava un stimolante per la creatività e l’immaginazione.
L’assenzio si presenta incolore o leggermente giallastro, e diventa bianco latteo quando viene diluito con acqua. È realizzato attraverso una miscela di erbe tra cui l’anice, l’assenzio vero e proprio, la finocchietto e altre spezie. Oltre all’alto contenuto di alcol, l’assenzio contiene litri, una sostanza psicoattiva che viene spesso associata con effetti allucinogeni.
L’assenzio viene solitamente servito in modo tradizionale allungato con acqua, ma può essere anche bevuto puro. La preparazione della bevanda segna una differenza sostanziale rispetto ad altre bevande alcoliche: l’acqua deve essere aggiunta gradualmente alla bevanda in modo che si crei una miscela omogenea e non torbida. Il processo di distillazione dell’assenzio tradizionale comporta una preparazione in tre fasi, che richiede un’attenta attenzione e un’esperienza secolare nella preparazione della bevanda.
L’assenzio è stato a lungo associato all’effetto di “vista stellata”, il fenomeno nel quale vengono viste piccole sfere o punti luminosi. Ciò si deve alla presenza dell’assenzio vero e proprio, l’ingrediente principale che funge da stimolante per il sistema nervoso centrale. Tuttavia, sebbene l’assenzio sia stata in passato considerata una droga allucinogena, non è stata dimostrata una connessione con la psiche umana in quanto non contiene sostanze psicoattive che causano allucinazione o altri effetti simili.
Ancora oggi, l’assenzio resta una bevanda che non tutti vogliono provare. Il suo aroma è forte e amaro e non tutti possono apprezzare il suo sapore. Tuttavia, per gli appassionati di bevande alcoliche, l’assenzio rappresenta un’esperienza unica che può essere degustata e apprezzata in modo diverso da ogni singolo consumatore.
In sintesi, l’assenzio è una bevanda alcolica con una storia interessante e molte tradizioni e leggende che la circondano. Sebbene note assenzio sia allucinogena, in realtà questo non è dimostrato. L’assenzio è una bevanda molto forte, dal sapore amaro e piccante, che può essere degustata e apprezzata in molteplici modi. Se volete provare questa bevanda, è importante rivolgersi a fornitori affidabili e a seguire le raccomandazioni in merito alla diluizione con acqua, in modo da assicurarvi un’esperienza di consumo sicura ed eccitante allo stesso tempo.