L’asse prende il suo nome dal latino “as” che significa “unità”, ed era in origine una moneta di rame del valore di una libbra di rame. Nel corso del tempo, l’asse ha subito diverse modifiche e ha assunto diverse forme, in particolare con l’avvento dell’impero.
Durante il periodo repubblicano, l’asse era una moneta di rame con il valore di dieci once di bronzo. Questa moneta era spesso rappresentata con la testa di Roma su un lato e l’immagine di una divinità sull’altro. Nel corso del tempo, l’asse fu svalutato a causa delle guerre e delle difficoltà economiche dell’impero.
Con la creazione dell’impero romano, l’asse subì ulteriori modifiche. L’imperatore Augusto svalutò l’asse e creò un nuovo sistema di monete che comprendeva il denario, che divenne la moneta principale dell’impero. L’asse diventò quindi una moneta di bronzo di valore inferiore.
Nonostante la svalutazione, l’asse rimase una moneta di grande importanza e prestigio. L’Impero Romano, con la sua vasta estensione, aveva bisogno di una moneta comune che rappresentasse il suo potere e la sua autorità, e l’asse svolse questo ruolo in modo eccellente.
L’asse era anche usato per pagare i soldati e i funzionari dell’impero e per sostenere le infrastrutture e le opere pubbliche. Inoltre, veniva spesso utilizzato come mezzo per diffondere propaganda. Le monete venivano coniate con l’immagine dell’imperatore sul lato principale e scene di trionfi e conquiste dell’impero sull’altro.
Le dimensioni dell’asse variavano nel corso del tempo, ma solitamente misurava circa 28 millimetri di diametro. L’immagine dell’imperatore sul lato principale era generalmente accompagnata da una legenda che indicava il titolo e il nome dell’imperatore. L’asse era anche spesso incisa con il valore nominale della moneta.
Nonostante la sua importanza, l’asse ebbe un declino nel corso del terzo secolo d.C. L’impero romano affrontava un periodo di crisi economica e politica, e la svalutazione delle monete, inclusa l’asse, era comune. Inoltre, la mancanza di metalli preziosi per coniare le monete portò a una drastica riduzione del loro valore.
Alla fine, l’asse fu sostituito da altre monete, come il follis e il solidus. Tuttavia, il suo ruolo nell’economia e nella storia romana rimase di grande importanza. Oggi, l’asse è considerato un oggetto di grande valore per i numismatici e per gli appassionati di storia romana.
L’asse, con la sua bellezza e la sua importanza storica, rimane un oggetto affascinante che racconta la storia dell’antica Roma e del suo impero. La moneta che una volta rappresentava il potere e l’autorità dell’impero oggi ci riporta in un periodo di grandezza e splendore.