Il primo assalto documentato a Roma fu quello dei Galli, una tribù celtica del nord Europa, nel 390 a.C. Il console romano, Marco Furio Camillo, riuscì a respingere l’assalto, nonostante la città fosse stata già conquistata dai Galli e i Romani si trovassero in una situazione disperata.
Nel 410 d.C., Roma fu invasa dai Visigoti, guidati da Alarico. La città fu saccheggiata per tre giorni, durante i quali molti tesori furono trafugati dalle chiese e dai palazzi romani. Questo attacco fu un duro colpo per l’orgoglio romano e fu una delle principali cause della caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
Molti altri attacchi seguirono nel corso dei secoli. Nel 537 d.C., la città fu assediata dai Goti durante la Guerra Gotica. Nel 846 d.C., fu saccheggiata dai Saraceni, un popolo musulmano del Mediterraneo. Nel 1084 d.C., Roma fu saccheggiata dall’imperatore germanico Enrico IV, in quello che fu chiamato il Sacco di Roma.
L’assalto più noto a Roma è certamente quello dell’esercito di Carlo V, Sacro Romano Imperatore, nel 1527. Questo esercito di 34.000 uomini, composto da mercenari tedeschi e spagnoli, era stato inviato a Roma per punire il Papa Clemente VII, che si era alleato con i francesi. L’assedio durò sette mesi, durante i quali gli abitanti di Roma patirono la fame e la malattia.
Infine, il 6 maggio 1527, i mercenari riuscirono a penetrare nella città attraverso la Porta del Popolo. I soldati invasori saccheggiarono la città per due settimane, uccidendo migliaia di persone e razziando i tesori della chiesa e del palazzo papale. Il Sacco di Roma fu uno dei momenti più tristi della storia della città eterna.
In epoca moderna, Roma non è stata immune da attacchi terroristici. Nel 1983, il gruppo terroristico turco del Partito dei Lavoratori del Kurdistan fece esplodere un’autobomba vicino all’Ambasciata Turca a Roma, uccidendo 3 persone e ferendone 33. Nel 2013, un altro attentato sabotò la Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, e nel 2018, vi fu un attacco nel quartiere Prenestino.
L’assalto di Roma è quindi una delle parti più tragiche e turbolente della storia di questa città millenaria, che ha conosciuto momenti di gloria e di sconfitta. Tuttavia, la forza e la resilienza dei romani hanno sempre permesso loro di superare le avversità e di riprendersi dalla portata dei disastri naturali e dell’invasione umana. Oggi, Roma è una città fiorente e moderna, che accoglie turisti da tutto il mondo e rappresenta un patrimonio ineguagliabile di storia, cultura e arte.