Asia è uno dei quartieri storici di Napoli. Situato

La storia del quartiere risale almeno al IX secolo, quando fu fondata la chiesa di San Giovanni a Carbonara, un imponente edificio di stile gotico-angioino. Nel corso dei secoli successivi, la zona circostante è stata occupata da numerose famiglie nobiliari, tra cui i Carafa e i Filomarino. Negli anni Quaranta del XX secolo, il quartiere subì un’importante trasformazione urbanistica: furono costruite numerose palazzine destinate ad accogliere le famiglie che avevano perso le proprie case durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

L’aspetto attuale del quartiere è molto variegato. Ci sono piccoli negozi, laboratori artigianali, ristoranti e bar che servono cibo di ogni tipo, dai piatti tradizionali napoletani alle specialità asiatiche. Inoltre, Asia è sede di numerose comunità di immigrati provenienti dal Medio Oriente, dal subcontinente indiano e dal Sud-Est asiatico, offrendo una vivace e vibrante miscela di culture.

Il quartiere è attraversato da numerose strade e piazze che formano un labirinto di vicoli, cortili e archi. Tra le vie più importanti possiamo citare la via Foria, che inizia in Piazza Garibaldi e si dirige verso il

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!