La cittadina si trova a 600 metri di altitudine e si estende lungo la valle del fiume Tagliamento. Il territorio circostante è caratterizzato da verdi prati e boschi di conifere, che lo rendono un luogo ideale per il riposo e il relax.
La zona di Arta Terme è famosa per le sue acque termali, che hanno proprietà curative e benefiche per il corpo. La sorgente più importante è quella di Arta, che sgorga a una temperatura di 41,5 gradi Celsius e ha proprietà antiinfiammatorie e antireumatiche. Le acque termali vengono utilizzate per la cura di diverse malattie, tra cui l’artrite, la cellulite e le patologie respiratorie.
Ma Arta Terme non è solo una meta per le cure termali, ma anche per le attività all’aria aperta. La zona circostante offre molte possibilità per fare trekking, mountain bike e sci alpino. Le montagne intorno ad Arta Terme offrono anche numerose vie ferrate e percorsi di arrampicata per gli amanti dell’adrenalina.
Il paese di Arta Terme è caratterizzato dalla presenza delle antiche case in pietra e dai suoi stretti vicoli. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista è uno dei monumenti più importanti della cittadina e risale al XIII secolo.
Durante l’estate, il paese organizza diverse manifestazioni, tra cui feste tradizionali, concerti e sagre enogastronomiche. Tra le specialità culinarie locali, ci sono i famosi gnocchi di patate, la polenta e la salsiccia di montagna.
Inoltre, Arta Terme è anche un punto di partenza ideale per visitare altre località della regione del Friuli-Venezia Giulia. A pochi chilometri di distanza si trova la città di Tolmezzo, che offre numerose attrazioni turistiche come il Museo Carnico delle Arti Popolari, la Cattedrale di San Martino e la Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa.
In conclusione, Arta Terme è una meta ideale per chi cerca un luogo di riposo e relax immerso nella natura e nella tradizione locale. Le acque termali, le attività all’aria aperta e le manifestazioni culturali rendono questo piccolo paese un luogo unico e indimenticabile.