Diamond sostiene che alcune culture e società sono state in grado di svilupparsi a causa del loro accesso a risorse chiave come metalli preziosi, terreni fertili e animali domesticati, mentre altre hanno lottato a causa di un ambiente ostile e limitato accesso alle risorse.
In questo senso, le armi, l’acciaio e le malattie hanno rappresentato un fattore determinante nella formazione della storia umana. Soccombenze popolazioni in passato proprio a causa dell’incapacità di adattarsi a un ambiente diverso, che influenziava il potere militare di una società e la sua capacità di resistere alle malattie.
Il libro sostiene che la diffusione dell’agricoltura sia stata il fattore scatenante della maggior parte delle differenze socioeconomiche tra i popoli, poiché ha permesso lo sviluppo di una società più complessa e ha creato un’economia basata sull’agricoltura.
Tuttavia, Diamond sostiene anche che in alcune regioni del mondo, come l’America del Sud e l’Australia aborigena, l’agricoltura non si è mai sviluppata nel modo in cui ha fatto in Europa e in Asia, messo in moto meccanismi che hanno determinato gli stili di vita e lo sviluppo economico altrimenti.
L’importanza dell’acciaio e delle armi si manifesta nel fatto che in molte culture, dal Medio Oriente alle Americhe, l’accesso alle risorse minerarie permetteva il monopolio sulla produzione di armi. I metalli come l’oro o il rame, spesso utilizzati per creare punte per le lance o per fabbricare spade, venivano considerati delle ricchezze preziose e chi li possedeva era visto come una figura di potere all’interno della società.
Il potere militare che le armi apportavano ha creato molte delle conquiste storiche delle grandi civiltà, dai Romani ai Mongoli, e ha determinato la vittoria di alcune società sulle altre. Le malattie, invece, hanno causato la scomparsa di alcune popolazioni indigene a causa dell’incapacità dei loro corpi di combattere contro i patogeni introdotti dai conquistatori europei. Questo ha permesso ai colonizzatori europei di conquistare nuovi territori e di stabilirsi in nuove regioni.
Nel complesso, il libro di Diamond offre una prospettiva unica sulla storia umana, sottolineando l’importanza della geografia e delle risorse naturali nella formazione delle società e nella determinazione del nostro destino. La comprensione della scienza geopolitica, come suggerita da Diamond, è ancora fondamentale per comprendere la storia e la politica mondiale odierna.