L’ è un pesce di mare dal sapore caratteristico, amato da molti per la sua versatilità in cucina. Ma quanti nutrienti contiene effettivamente? Scopriamo insieme le tabelle di questo delizioso prodotto.

Prima di tutto, affumicata è un’importante fonte di proteine. Ogni 100 grammi di aringa affumicata contengono circa 20 grammi di proteine, che sono essenziali per la crescita e la rigenerazione dei tessuti, oltre ad essere fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

La presenza di grassi nell’aringa affumicata è moderata. Ogni 100 grammi di prodotto apportano approssimativamente 10 grammi di grassi. Tuttavia, va sottolineato che si tratta di grassi polinsaturi, noti anche come grassi buoni, che possono contribuire a migliorare la salute cardiovascolare.

Inoltre, l’aringa affumicata è una ricca fonte di acidi grassi Omega-3. Questi acidi sono importantissimi per il nostro organismo poiché sono utilizzati come costituenti delle membrane cellulari, per la trasmissione degli impulsi nervosi e per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare. Consumare 100 grammi di aringa affumicata apporta circa 1 grammo di acidi grassi Omega-3.

Dal punto di vista delle vitamine, l’aringa affumicata apporta principalmente vitamine del gruppo B, come ad esempio la vitamina B12, che è fondamentale per la formazione dei globuli rossi e per il metabolismo delle cellule del sistema nervoso. Inoltre, è ricca di vitamina D, che contribuisce alla salute delle ossa e dei denti, promuovendo l’assorbimento del calcio.

Per quanto riguarda i minerali, l’aringa affumicata è un’ottima fonte di iodio, che svolge un ruolo chiave nel funzionamento della tiroide e nel metabolismo. Consumare 100 grammi di aringa affumicata ci permette di assumere circa il 16% del fabbisogno giornaliero di iodio.

Tuttavia, è importante notare che l’aringa affumicata è anche un prodotto ricco di sodio. Ogni 100 grammi di aringa affumicata contiene circa 700 milligrammi di sodio, il che rappresenta circa il 30% del fabbisogno giornaliero consigliato di questo minerale. Pertanto, è consigliabile moderare il consumo di aringa affumicata per coloro che devono limitare l’assunzione di sale nella loro dieta.

In conclusione, l’aringa affumicata è un alimento che offre numerosi benefici per la salute grazie alla sua ricchezza di proteine, grassi buoni, acidi grassi Omega-3, vitamine del gruppo B e iodio. Tuttavia, bisogna fare attenzione all’alto contenuto di sodio presente in questo prodotto, che potrebbe rappresentare un problema per alcune persone. Consigliamo quindi di consumare l’aringa affumicata con moderazione, all’interno di una dieta variata ed equilibrata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!