Il suo primo singolo, “Non sei tu”, è stato pubblicato nel 2014 e ha subito attirato l’attenzione della critica e del pubblico. Da allora, Ariete ha pubblicato numerosi singoli e album, consolidando la sua posizione nella scena musicale italiana.
Le canzoni di Ariete sono caratterizzate da testi intensi e significativi, che spesso affrontano tematiche delicate e profonde. Le sue melodie sono fatte di un mix di sonorità tradizionali italiane, musica pop e hip hop, per creare un suono fresco e innovativo.
Ariete ha avuto una forte crescita come artista e oggi è considerato un punto di riferimento nel panorama musicale italiano. Le sue canzoni sono state proprio al centro di una grande attenzione mediatica grazie ai temi reali ed universali che parlano di problemi, preoccupazioni e momenti di vita quotidiane a cui tutti possono identificarsi.
Ha collaborato con molti artisti famosi, come Frank Ferrer ex batterista dei Guns N’ Roses, Emis Killa, Federico Russo, Emanuele Bosi e tanti altri.
L’artista ha anche lanciato un progetto “Io Danzo” contro le dipendenze e le tossicodipendenze, che è stato accolto molto positivamente dal pubblico e dai colleghi del mondo della musica, ad esempio da Fedez che ha collaborato con Ariete per uno dei video musicali.
Ariete è anche molto attivo sui social media, dove ha una grande schiera di fan che lo seguono con affetto e partecipano alle sue iniziative. La sua presenza sui social ha permesso alla sua musica di arrivare a un pubblico sempre più vasto, sulla base della condivisione e dell’arte condivisa, ed ha quindi aperto nuove strade per la diffusione della cultura e della musica contemporanea italiana.
In conclusione, Ariete è un cantante italiano che ha saputo imporsi nella scena musicale internazionale grazie al suo talento, la sua voce unica e il suo stile unico. Grazie alle sue canzoni profonde e significative, è diventato un punto di riferimento per molte persone che cercano nella musica un rifugio dalle difficoltà quotidiane. Per il futuro, è facile immaginare che la sua musica continuerà ad evolversi, in linea con gli sviluppi della società e i gusti del pubblico.