L’arco di roccia a cui il comune deve il suo nome, è situato in posizione strategica sulla cima di una collina culminante a 208 metri sul livello del mare e offre ai visitatori una vista panoramica incredibile sulla valle sottostante. Il paesaggio che si ammira è composto da verdi praterie, dolci colline e alti monti imbiancati di neve che costituiscono uno scenario naturale mozzafiato.
È proprio in virtù di tale bellezza che l’Arco si caratterizza come uno dei luoghi più suggestivi da visitare in Italia, con una vocazione preminente per il turismo. Oltre alle numerose escursioni che si possono fare in zona, gli sport praticabili sono davvero diversi, a partire ovviamente dallo scalare, attività principe dell’Arco che ospita gare internazionali di arrampicata ogni anno.
Ma l’Arco non è soltanto un paradiso per gli sportivi ma anche per gli appassionati della cultura. La storia del borgo, infatti, è molto interessante e si fonda su antiche testimonianze che portano indietro nel tempo, fino alla preistoria. Tra le attrazioni più significative vale la pena di visitare, ad esempio, la Casa degli Artisti, antica dimora nobiliare risalente al 1700, oggi sede di mostre ed eventi culturali.
Non va dimenticata, poi, la Chiesa di Santa Maria di Laghel, situata in posizione incantevole sulla collina di Torre di Laghel e circondata da olivi e vigneti. Questa chiesa risale al XIII secolo ed è nota in particolare per il suo portale gotico, sorprendente per la perfetta simmetria delle colonne decorate con motivi floreali e animali.
Ma l’Arco è anche ricco di attività enogastronomiche: le specialità culinarie offerte dai ristoranti locali sono infatti la perfetta amalgama fra la cucina tipica trentina e quella mediterranea, grazie all’influenza della vicina costa adriatica. Fra i prodotti caratteristici più noti meritano certamente una menzione gli olii extravergini, prodotti con le olive coltivate sulle pendici dei monti circostanti.
In generale, l’Arco è un luogo in cui natura e cultura si fondono in modo armonioso, regalando ai visitatori emozioni uniche ed indimenticabili. Non a caso, questo comune è fortemente apprezzato da chi cerca una pausa rilassante e rigenerante dall’ansia e dallo stress della vita quotidiana.
In termini pratici, l’Arco è facilmente raggiungibile in auto, dislocato com’è in una posizione privilegiata anche rispetto alle vicine città di Trento e Riva del Garda. L’aeroporto più vicino è quello di Verona, ma anche quelli di Bergamo e Milano sono comodi se si arriva in Italia dai paesi limitrofi. Annunciato come lo “spartito musicale della natura”, l’Arco ti offrirà l’occasione di immergerti in una natura prorompente ma anche di scoprire la bellezza del Trentino-Alto Adige e i suoi tesori culturali.