L’archivio storico di Barilla è un luogo unico che rappresenta la memoria e la tradizione di una delle più importanti aziende alimentari italiane. Il marchio Barilla è nato da una piccola bottega di pasta fondata nel 1877 a Parma, iniziando un percorso di crescita che l’ha portata ad essere una delle aziende leader del settore in tutto il mondo.

L’archivio storico di Barilla conserva e cataloga una selezione di documenti e oggetti che raccontano la storia dell’azienda e della pasta italiana in generale. La collezione include fotografie, pubblicità, materiali grafici e di packaging, oggetti come banchi e sedie utilizzati in passato dalle botteghe di pasta, nonché documenti di carattere amministrativo e produttivo.

Grazie alle attente ricerche delle curatrici dell’archivio storico, è possibile seguire lo sviluppo dell’azienda dalla fondazione fino ai giorni nostri, nonché conoscere gli straordinari protagonisti che hanno fatto crescere e affermare il marchio Barilla nel mondo. Una sezione dell’archivio in particolare è dedicata alla figura di Pietro Barilla, il patriarca della famiglia che ha guidato l’azienda negli anni del boom economico italiano.

Ma l’archivio storico di Barilla non è solo una conservazione del passato, ma anche uno strumento utile per la ricerca e la divulgazione della cultura gastronomica. Grazie alle numerose collaborazioni con università e istituti di ricerca, l’archivio si occupa di studiare l’evoluzione delle abitudini alimentari e delle produzioni industriali, nonché di promuovere l’importanza della pasta nella dieta mediterranea.

L’archivio storico di Barilla si propone infatti come un luogo di conoscenza e divulgazione del patrimonio culturale e storico italiano legato alla pasta. Grazie alle numerose attività organizzate dallo staff dell’archivio, come mostre, workshop e lezioni per scuole e università, è possibile approfondire la conoscenza della pasta italiana e del suo ruolo nella cultura gastronomica e nella storia dell’industria alimentare italiana.

Inoltre, l’archivio storico di Barilla rappresenta anche un esempio di come un’azienda possa coniugare il rispetto della tradizione con l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. La ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali di packaging, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e la lotta agli sprechi alimentari sono solo alcuni degli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere, in linea con il suo impegno per un futuro più sostenibile e responsabile.

In sintesi, l’archivio storico di Barilla rappresenta uno scrigno prezioso della storia dell’azienda e della pasta italiana, ma anche un punto di riferimento per la cultura gastronomica e la sostenibilità ambientale. Un luogo da visitare per scoprire come la pasta italiana sia parte integrante della nostra identità culturale e come l’innovazione possa andare di pari passo con la conservazione delle nostre tradizioni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!