Il quartiere di Belém è famoso per la sua architettura storica. Qui si trovano alcuni dei luoghi di interesse più importanti della città, come la Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos. Questi due edifici sono sicuramente da , rappresentando il punto di partenza dell’era dei grandi viaggi portoghesi nel XV secolo. La Torre di Belém, costruita come punto di partenza per le spedizioni marittime, è un vero e proprio gioiello architettonico, con la sua struttura maestosa e la sua posizione privilegiata sul fiume Tago. Il Monastero dos Jerónimos, invece, è un capolavoro del tardo stile manuelino, con intricati dettagli architettonici che mescolano elementi gotici, rinascimentali e moreschi.
Per coloro che sono interessati all’architettura contemporanea, l’Oceanario di Lisbona è un vero e proprio must. Progettato dall’architetto Peter Chermayeff, questo audace edificio in vetro e metallo simboleggia un’enorme onda sospesa sopra il mare e ospita una delle collezioni di vita marina più impressionanti al mondo. L’Oceanario è parte integrante del Parque das Nações, un’area completamente ridisegnata in occasione dell’Expo ’98, che offre una varietà di edifici moderni e innovativi da scoprire.
L’architettura religiosa a Lisbona è altrettanto affascinante. La Cattedrale di Lisbona, conosciuta come Sé, è una delle attrazioni più antiche e importanti della città. Questo imponente edificio presenta una combinazione di stili architettonici, dalla chiesa romanica originale al chiostro gotico e alla cappella rinascimentale. La chiesa di San Roque è un altro gioiello nascosto dell’architettura religiosa lisbonese. All’esterno, sembra un modesto edificio, ma una volta all’interno, ci si trova immersi in uno straordinario tesoro di arte barocca e rococò.
Non si può visitare Lisbona senza ammirare l’architettura del quartiere dell’Alfama. Questo antico quartiere risalente all’epoca medievale è caratterizzato da stradine tortuose e pittoresche e da una miriade di piccole case con balconi fioriti che si arrampicano sulle colline. Perdersi tra le sue strade è come fare un viaggio nel tempo, e ogni angolo offre una nuova e affascinante vista sull’architettura tradizionale di Lisbona.
Infine, il Ponte 25 de Abril, che collega Lisbona alla città di Almada dall’altra parte del fiume Tago, è un’opera di ingegneria architettonica che non può essere ignorata. Questa imponente struttura, che ricorda il famoso Ponte di San Francisco, è un simbolo della modernità di Lisbona e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul fiume.
Lisbona è senza dubbio una città che offre una miriade di attrazioni architettoniche da scoprire. Dall’architettura storica ai edifici contemporanei, dai quartieri medievali al maestoso ponte, ogni angolo di questa città racconta una storia unica, che vale la pena esplorare durante una visita.