Gli arancini, tradizionali della cucina siciliana, sono conosciuti soprattutto nella versione salata. Ma sapete che esiste anche una variante dolce? Si tratta di un dolce tipico della zona di Palermo e di Caltanissetta, che si presenta come una sfera ripiena di riso al latte, ricotta, cannella e zucchero, e poi fritta. Gli arancini dolci vengono anche chiamati “arancine di dolcezza” o “arancine di San Giuseppe”, perché tradizionalmente venivano preparati per il giorno dedicato al patrono dei falegnami, San Giuseppe.

La versione dolce degli arancini presenta molte varianti, a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. Alcune versioni prevedono l’utilizzo di cioccolato, fiori d’arancio, pistacchi, canditi e altre spezie, mentre altre sono arricchite con crema pasticcera, marmellata, noci o mandorle. Ci sono anche alcune preparazioni che prevedono l’utilizzo di riso integrale o di zucchine al posto del riso classico.

La preparazione degli arancini dolci richiede un po’ di pazienza e di abilità, ma il risultato è veramente spettacolare. Innanzitutto, è necessario cuocere il riso in latte, insaporito con buccia di limone e cannella. Una volta cotto, si lascia raffreddare e si aggiungono poi la ricotta, lo zucchero e gli altri ingredienti a scelta. Si formano quindi delle palline che vengono passate in uova sbattute e poi in pangrattato, per poi essere fritte in olio caldo fino a quando diventano dorate e croccanti.

Gli arancini dolci sono perfetti come dessert dopo un pasto completo, ma possono anche essere gustati come snack improvvisati. Si accompagnano bene con un caffè amaro o un bicchiere di vino moscato o passito, ma possono essere goduti anche da soli. Sono ideali per le feste di compleanno, per le ricorrenze natalizie o per le cene in compagnia, e possono essere presentati sulla tavola in modo molto scenografico e invitante.

In Sicilia, gli arancini dolci fanno parte della tradizione culinaria da secoli e rappresentano un simbolo di ospitalità e di generosità. Sono chiamati arancini perché, come quelli salati, assumono una forma tondeggiante simile a quella delle arance. Tutti quelli che sono appassionati di dolci tradizionali dovrebbero provare almeno una volta nella vita gli arancini di dolcezza, per scoprire tutto il loro sapore e godere di un’esperienza unica e indimenticabile.

In conclusioni, gli arancini dolci sono un dolce siciliano molto apprezzato per la loro bontà e la loro versatilità. Sono facilmente preparabili in casa e sono perfetti per ogni occasione. Non dovete far altro che provarli per apprezzarli al meglio!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!