La loro utilità si esplica in una molteplicità di situazioni: dagli studenti universitari che prendono appunti in aula per rivedere le lezioni, ai professionisti che prendono note durante una riunione o nel corso di una telefonata.
Ma in che modo gli appunti informatici possono essere preservati? Oggi giorno esistono numerose opzioni tra cui scegliere.
Su computer e smartphone, ad esempio, i più comuni strumenti per prendere note sono Word e OneNote, entrambi programmi prodotti da Microsoft. OneNote è, in particolare, un’applicazione gratuita che permette di gestire le note in modo organizzato e di sincronizzarle tra diversi dispositivi (come computer, tablet e smartphone).
Oltre alle applicazioni informatiche dedicate, esistono anche numerose piattaforme online che permettono di prendere appunti e di organizzarli. Esempi di queste piattaforme sono Evernote, Turtl e Simplenote. In particolare, Evernote è una delle applicazioni più utilizzate a livello mondiale grazie alla sua sinergia con altri software (come Google Drive e Outlook) e alla sua capacità di sincronizzare informazioni tra diversi dispositivi (PC, smartphone e tablet).
Ma ci sono anche app mobili per prendere appunti utilizzabili da smartphone e tablet. Tra queste, una delle più conosciute è Google Keep: un’applicazione gratuita che permette di scrivere e salvare note, di aggiungere immagini e disegni, e di organizzare le informazioni selezionandole per colore e per argomento.
Tuttavia, gli appunti informatici non sono l’unica tipologia di note che è possibile creare. A volte può essere utile, ad esempio, scrivere note a mano su un foglio di carta. In questo caso, quando si tratta di organizzare le informazioni, è possibile scansionare o fotografare le note e salvarle in formato digitale, in modo da renderle compatibili con gli altri strumenti informatici precedentemente elencati.
In sintesi, gli appunti informatici sono uno strumento fondamentale nel quotidiano di tutti coloro che si occupano di studiare, lavorare o gestire il proprio computer. Grazie alle applicazioni informatiche e alle piattaforme online, oggi giorno c’è la possibilità di salvare le note in modo organizzato e di consultare le informazioni conservate in qualsiasi momento e luogo. Gli appunti informatici, inoltre, possono essere integrati con altri strumenti informatici e resi disponibili a diversi dispositivi elettronici.