Scendendo il vicolo interno, si entra in un mondo fatto di colori e odori, dove il passato e il presente si fondono armoniosamente. Le case basse in stile liberty, con le loro facciate dipinte di colori vivaci e le piccole finestre ornate di persiane in legno, creano un’atmosfera unica che fa da cornice ai meravigliosi negozi e ristoranti della zona.
Una delle prime tappe obbligatorie è Piazza del Mercato, dove il mercato cittadino si svolge ogni giorno. Qui si possono acquistare prodotti freschi del territorio, come frutta e verdura appena colti dalle vicine campagne, formaggi e salumi provenienti dalle aziende agricole locali e tanti altri prodotti tipici della regione.
Proseguendo nel vicolo interno si incontra la Chiesa di Santa Maria Assunta, un magnifico esempio di architettura medievale. La chiesa è stata recentemente restaurata ma ha conservato le sue caratteristiche originarie, come gli affreschi sui soffitti e le pareti che rappresentano la vita di Gesù Cristo.
Inoltre, dal vicolo interno, si può raggiungere la spezia antica, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si trovano i maestosi edifici porticati in stile genovese, che testimoniano l’antico potere della città e che oggi ospitano musei e mostre d’arte.
Infine, il vicolo interno è anche famoso per i suoi numerosi ristoranti e trattorie, dove si possono gustare i piatti tipici della cucina ligure. Dai famosi “trofie al pesto” al pesce fresco del golfo dei Poeti, qui i sapori e le tradizioni culinarie locali sono tutelate e valorizzate.
In conclusione, La Spezia è un luogo di grande fascino e bellezza, e il suo vicolo interno ne è una dimostrazione piena. Scendere in questa strada significa immergersi in un mondo pieno di autenticità e tradizione, dove la storia si mescola con la modernità e la cultura è al servizio del turista. Una tappa da non perdere per chiunque voglia scoprire il vero cuore della città e lasciarsi conquistare dalla sua bellezza senza tempo.