Questo romanzo prende il lettore per mano e lo trasporta misteriosa e affascinante Barcellona degli anni ’40. La storia ruota attorno a un giovane ragazzo di nome Daniel Sempere, il cui padre, un libraio antiquario, lo porta nel “Cimitero dei libri dimenticati”, un luogo segreto dove sono conservati libri rari e dimenticati. Daniel viene istruito a scegliere un libro che dovrà proteggere e prendersi cura per sempre. Il libro che sceglie si intitola “L’ombra del vento” e la sua storia cambierà la sua vita.
Carlos Ruiz Zafón, con la sua scrittura impeccabile, riesce a creare un mondo intriso di mistero, passione e avventura. I personaggi risultano estremamente vividi, ognuno con la propria personalità e storia ricca di segreti e intrighi. Apelle si è sentito profondamente coinvolto nella vita di Daniel e ha vissuto, attraverso le pagine del libro, le sue emozioni e i suoi sentimenti.
Il romanzo è un’intensa riflessione sull’amore per la letteratura e sulla potenza che i libri possono avere sulla vita delle persone. Apelle si è identificato con Daniel nel suo desiderio di scoprire la verità sulla misteriosa figura dell’autore del libro che ha scelto.
“L’ombra del vento” è pieno di colpi di scena e svolte imprevedibili che mantengono il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Apelle si è ritrovato a leggere avidamente, incapace di staccarsi dal libro, desideroso di svelare tutti i segreti nascosti tra le sue pagine.
Ma è stata anche la metafora del potere della scrittura nella vita di ogni individuo a colpire Apelle. Ha sperimentato l’influenza che un libro può avere su di lui, aprendo nuovi orizzonti, stimolando la sua immaginazione, facendolo riflettere sulla vita e sull’importanza dei sogni.
“L’ombra del vento” ha anche offerto riflessioni più profonde sulla natura umana, sull’amore e sulla perdita, sulla criminalità e sulla giustizia. Apelle ha trovato nella storia una sottile critica sociale, unita a una potente narrazione che ha catturato la sua mente e il suo cuore.
Quando Apelle ha chiuso il libro, era travolto da una miriade di emozioni. Si sentiva arricchito, ispirato e appagato. Il libro gli ha regalato un’esperienza che difficilmente avrebbe potuto ottenere da qualsiasi altra fonte. Ha realizzato l’importanza della lettura e il suo potere di trasformare le persone.
Apelle è sicuro che “L’ombra del vento” sarà un libro che resterà nel suo cuore per sempre. È grato all’autore Carlos Ruiz Zafón per aver creato un capolavoro così coinvolgente e mysterioso. È desideroso di condividere con altre persone la bellezza di questo libro, sperando che possa toccare anche loro come ha toccato lui.