Pacinotti studiò ingegneria all’Università di Pisa e iniziò la sua carriera come assistente di Carlo Matteucci, un altro importante ingegnere elettrico italiano. Nel 1864, all’età di soli 23 anni, inventò la dinamo a anello. Il principe di Hohenlohe-Öhringen che se ne accorse, decise di finanziare la produzione di massa del dispositivo.
La dinamo a anello era costituita da un anello di ferro totalmente avvolto da un filo di rame, che generava un flusso magnetico continuo. Grazie al movimento rotatorio dell’anello, questo flusso magnetico si faceva alternare, generando una corrente elettrica continua. La dinamo a anello di Pacinotti era un’evoluzione del dinamo a disco di Gramme, che era stato inventato poco prima da Zénobe Gramme, un altro famoso ingegnere elettrico.
La dinamo a anello ebbe un impatto enorme sulla produzione di energia elettrica, rendendola più efficiente e accessibile. Fino ad allora, la produzione di energia elettrica si basava principalmente sulla batteria di Volta, che era costosa e poco pratica per applicazioni su larga scala. La dinamo a anello di Pacinotti, invece, permetteva di produrre energia elettrica a basso costo e in grande quantità.
Pacinotti non si fermò alla dinamo a anello, ma continuò a sviluppare nuove tecnologie nell’ambito dell’energia elettrica. Nel 1873 inventò il motore ad anello, un’altra importante evoluzione del motore elettrico. Il motore ad anello era basato sulla stessa tecnologia della dinamo a anello, ma invertiva il processo: al posto di convertire energia meccanica in energia elettrica, convertiva energia elettrica in energia meccanica.
Antonio Pacinotti morì a Pisa il 24 marzo 1912, all’età di 71 anni. La sua dinamo a anello e il suo motore ad anello rappresentano due delle invenzioni più importanti nella storia dell’ingegneria elettrica. La loro importanza è testimoniata dal fatto che entrambi dispositivi sono ancora oggi largamente utilizzati in vari settori industriali, tra cui quello dell’energia rinnovabile.
In onore di Antonio Pacinotti, l’Università di Pisa ha istituito il Premio Pacinotti, assegnato ogni due anni a un