1. Melanzane sottolio classiche: iniziamo con la ricetta tradizionale. Tagliare le melanzane a fette sottili, metterle in un colino e cospargerle di sale per far perdere l’acqua in eccesso. Dopo un’ora, sciacquarle e asciugarle bene. Friggerle in olio di oliva fino a quando saranno dorate, quindi metterle in un vaso di vetro, aggiungere aglio schiacciato, peperoncino e foglie di basilico. Riempire il vaso con olio e lasciare in frigorifero per alcuni giorni prima di servire.
2. Melanzane sottolio ripiene: questa variante prevede di tagliare le melanzane a metà, svuotarle delicatamente e farle cuocere in forno. Nel frattempo, preparare un ripieno con melanzane, pangrattato, formaggio grattugiato e prezzemolo tritato. Riempire le melanzane vuote con il ripieno e infornare fino a quando saranno dorate.
3. Melanzane sottolio con pomodori secchi: in questa ricetta, le melanzane saranno accompagnate da pomodori secchi. Tagliare le melanzane a fette sottili e cuocerle leggermente in padella. Nel frattempo, ammollare i pomodori secchi in acqua calda. Una volta ammorbiditi, tagliarli a pezzi e aggiungerli alle melanzane. Condire con aglio, origano e olio di oliva. Lasciare riposare in frigorifero per qualche giorno prima di servire.
4. Melanzane sottolio con olive: questa variante prevede di cuocere le melanzane a vapore invece di friggerle. Una volta cotte, tagliarle a fette e condire con olio di oliva, aglio, olive nere tagliate a rondelle e prezzemolo tritato. Lasciare marinare in frigorifero per almeno un giorno prima di servire.
5. Melanzane sottolio con peperoni: in questa ricetta, le melanzane saranno accompagnate da peperoni. Tagliare melanzane e peperoni a strisce sottili e farli cuocere in padella con olio di oliva. Quando saranno morbidi, condire con aglio, prezzemolo tritato e aceto balsamico. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 giorni prima di servire.
6. Melanzane sottolio alla griglia: per questa variante leggera, tagliare le melanzane a fette sottili e farle grigliare fino a quando saranno morbide e leggermente carbonizzate. Condire con olio di oliva, aglio e menta tritata. Lasciare riposare in frigorifero per alcune ore prima di servire.
7. Melanzane sottolio con capperi: in questa ricetta, le melanzane saranno accompagnate da capperi. Tagliare le melanzane a fette sottili e farle friggere in padella con olio di oliva. Una volta dorate, trasferirle in un vaso di vetro, aggiungere aglio, capperi e peperoncino. Coprire con olio e lasciare riposare in frigorifero per almeno una settimana prima di servire.
8. Melanzane sottolio con acciughe: in questa ricetta, le melanzane saranno accompagnate da acciughe. Tagliare le melanzane a fette sottili e cuocerle in padella con olio di oliva. Nel frattempo, schiacciare le acciughe e aggiungerle alle melanzane. Condirle con aglio, origano e olio di oliva. Lasciare riposare in frigorifero per almeno un giorno prima di servire.
9. Melanzane sottolio con pomodori freschi: questa variante prevede di tagliare le melanzane a fette sottili e farle grigliare fino a quando saranno morbide. Nel frattempo, tagliare i pomodori a cubetti e condire con aglio, basilico e olio di oliva. Una volta che le melanzane si saranno raffreddate, alternarle con i pomodori in un vaso di vetro. Lasciare riposare in frigorifero per almeno un giorno prima di servire.
10. Melanzane sottolio con pinoli e uvetta: in questa ricetta, le melanzane saranno accompagnate da pinoli e uvetta. Tagliare le melanzane a fette sottili e cuocerle in padella con olio di oliva. Nel frattempo, ammollare l’uvetta in acqua calda. Una volta che le melanzane si saranno intiepidite, aggiungere pinoli, uvetta e olio di oliva. Lasciare marinare in una ciotola coperta per almeno un giorno prima di servire.
Queste 10 deliziose ricette di antipasti di melanzane sottolio daranno un tocco di gusto e colore al tuo menu. Che tu preferisca le melanzane classiche o varianti più audaci, sicuramente troverai un’opzione che soddisfi i tuoi gusti. Non resta che procurarsi gli ingredienti e mettersi ai fornelli!